1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Questo è un'altra ripresa con il telescopio sempre nelle stesse condizioni (astigmatico). viewtopic.php?f=16&t=82300&start=0

E' Langrenus. L'elaborazione si può forse migliorare.

Io penso che il livello di dettaglio sia comunque notevole. Ho trovato questa ripresa di Higghins con 450 mm come confronto: http://higginsandsons.com/astro/Picture ... -06-09.htm

PS mi pare che questo tele non solo produca delle ottime immagini, ma le produca anche con costanza, dimostrando di essere operativo ed efficiente nel suo insieme.
Qualcuno aveva detto che la strada altazimutale era sbagliata. Marco ha preso un rischio e mi pare che i fatti comincino a dargli ragione.


Allegati:
MoonLangrenusR_005625seg.jpg
MoonLangrenusR_005625seg.jpg [ 283.66 KiB | Osservato 806 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dettagli fantastici, chissa quando avrete raggiunto il giusto setting :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Langrenus
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 15:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si continua qui, visto che è la stessa ripresa.
Se vuoi, aggiungi la tua elaborazione di la.
Chiudo il doppione.

viewtopic.php?f=16&t=82300

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010