1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dopo tanta nebbia
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 14:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Finalmente dopo un mese di nebbia e tempo nuvoloso, ieri sera finalmente la luna.
Prima di predisporre la 350d osservo con un 10mm pentax per vedere come si comporta la turbolenza.
Risultato, pessima visione alternata a momenti abbastanza buoni, decido lo stesso di procedere con diversi scatti al fuoco diretto dell’ acromatico tanto per non perdere le nozione acquisite appena un mese fa.
Infatti nella somma delle istantanee su una trentina solo 9 (iso 200 1/125 sec.) si sono potute sommare e questo è il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_30_11_2006_rid_1.jpg


Ho fatto anche diverse pose con duplicatore di focale per poter fare un mosaico dell’intera luna.
Purtroppo non so se tutte le serie che dovrò utilizzare avranno la stessa turbolenza ridotta di questa,
per cui non so se sarò in grado di fare un buon lavoro.
In ogni caso questa non mi sembra male ( 9 istantanee a iso 200 1/100 sec.):

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_30_11_2006_duplic_rid_1.jpg

Sono graditi commenti dai più esperti in modo che io possa sempre migliorare.


Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
molto belle :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Mi pare decisamente un ottimo risultato considerando il seeing di sti giorni lo strumento e la camera..

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio, sono ottimi scatti! Immagini molto nitide...ma questa dominante gialla è dovuta alla scarsa altezza della luna o altro?

Una curiosità, scatti direttamente in raw o jpg e quale programma usi per sommare?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo alla bontà di questa immagini :) nulla da dire oltre quanto
chiede Diego aggiungo due cose:
1) nella prima foto si nota l'effetto di una forzatura dell'elaborazione: è
così oppure non è stata elaborata? Ti dico questo perché si nota una regione
scura interna al disco lunare.
2) nella seconda e meno nella prima si nota una riduzione della gamma.
Anche in questo caso è l'effetto dell'elaborazione?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Belle foto, forse ti converrebbe desaturarle e renderle in B/N.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
La tonalità sul giallo è stata una mia scelta, forse un po’ troppo carico.
Gli scatti sono in JPG e il programma è astroart.
Molto probabilmente l’effetto è dovuto alla elaborazione che ho fatto.
dopo avere sommato le foto, ho fatto due elaborazioni:
1) maschera sfuocata per microcontrasto
2) maschera sfuocata per macrocontrasto
3) sommate con matematica.
Dopo sono passato al programma di fotoritocco per il colore e qualche altro aggiustamento che ora non mi ricordo bene (focus, gamma ecc.), sono inesperto e faccio molte prove per vedere se riesco a migliorare le immagini, ma molte volte le peggiore, e così ricomincio da capo.

Della seconda ho fatto una elaborazione ancora più spinta, molto probabilmente ho esagerato, ma si riesce a distinguere molto bene il “muro dritto” più in questa che in quell’altra.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_30_11_2006_duplic_1_rid_1.jpg

Cosa ne dite ho esagerato?

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ottimo lavoro Maurizio!

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Credo sia un pò troppo spinta. Ho provato a fare una mia elaborazione partendo dalla prima che hai postato, dimmi come ti sembra ..spero non ti dispiaccia!
http://www.astro-web.org/151_luna_30_11 ... _rid_1.jpg

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Direi che è piuttosto buona, che programma usi?
A me piace un po’ colorarla perche’ mi da come l’impressione di una visione al telescopio.

Maurizio F.

P.S.:
non mi dispiace affatto che tu l’abbia rielaborata, per me è uno
stimolo per potermi migliorare prendendo a campione le immagini
elaborata dai più esperti.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010