1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri l'ho portato su in osservatorio,non vi dico la fatica, e stamattina sveglia alle 4 per testare i motori per verificare se i problemi del tracking fossero stati risolti con il nuovo software inviatomi da oltreoceano,ed in effetti pare tutto funzioni a dovere ,devo solo variare i parametri per rendere l'inseguimento ancora più preciso.
Vene do all'immagine di Giove mi ritengo soddisfatto considerando i solo 33° di altezza e guardando le immagini in giro,quello che vedete è il canale R ,ho ripreso 60sec a 30fps ,lo specchio era perfettamente in temperatura,ho acceso le TUTTE le ventole ieri sera.
Un dettaglio,paradossalmente ho più spazio a disposizione con il 20'' che con il 16'' !
Ciao
Marco


Allegati:
20130818_0344_guid.jpg
20130818_0344_guid.jpg [ 100.13 KiB | Osservato 2208 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,a me sembra un buon risultato visto la lontananza dall'opposizione e come hai detto tu l'altezza del pianeta,peccato solo per il bordo a cipolla.
Volevo chiedere ma le ventole accese ieri sera sono nel telescopio o nell'ambiente che lo ospita scusa l'ignoranza,mi pare di capire che il tempo di acclimatazione è parecchio lungo con un tale diametro.
Infine nel salutarti dopo tanto che non vedo un tuo post colgo l'occasione per ricordare che sono Gianluca Bianchi alias Giano e non quello fasullo dell'altro "infausto"forum,vecchia storia ma vale la pena ricordare sempre come stanno le cose.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Bello. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
Ciao Marco,a me sembra un buon risultato visto la lontananza dall'opposizione e come hai detto tu l'altezza del pianeta,peccato solo per il bordo a cipolla.
Volevo chiedere ma le ventole accese ieri sera sono nel telescopio o nell'ambiente che lo ospita scusa l'ignoranza,mi pare di capire che il tempo di acclimatazione è parecchio lungo con un tale diametro.
Infine nel salutarti dopo tanto che non vedo un tuo post colgo l'occasione per ricordare che sono Gianluca Bianchi alias Giano e non quello fasullo dell'altro "infausto"forum,vecchia storia ma vale la pena ricordare sempre come stanno le cose.


Ciao Gianluca,
le ventole sono nel tappo di copertura ma pare non funzionino a dovero,l'avevo messo in preventivo, dovrò sicuramente apportre delle modifiche perché raffreddano troppo velocemente il cuore dello specchio creando eberrazione sferica non proprio trascurabile.
Grazie sia a te che a Ippogrifo!
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona prima luce ma vogliam vedere il mostro anche

dai dai che siam curiosi, 20" è gigantesco :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo
http://postimg.org/image/wifn3ih0f/

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è una foto sul suo sito,metto il link sperando di fare cosa gradita:
http://www.marcoguidihires.com/pagine/s ... zione.html
Comunque riguardavo la foto e considerando come è messo "male "e lontano il pianeta adesso si può ben immaginare i risultati che si raccoglieranno all'opposizione!!!!
Comunque è veramente gigante mamma mia!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per capire quant'è grande un 20" devi vederlo con una persona di fianco :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si vero, con una persona ci si rende meglio delle dimensioni, cmq già cosi si intuiscono

hai fatto un signor lavoro, complimenti, mi piace molto :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
il problema che sto affrontando è il raffreddamento ,le ventole che ho messo sopra generano sferica perché raffreddano troppo velocemente il cuore dello specchio e di sferica non ne ha!
per darvi delle misure il foch è a quasi 2mt allo zenith.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010