1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noaa 11814 e 11818 del 16 Agosto
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:48 
Stamani mi sono ritagliato un po' di tempo per fare qualcosina sul Sole prima di andare a mare.
Purtroppo non ho potuto fare tutto quello che volevo perchè il passaggio di diverse nuvole mi
ha rovinato il programma, ma tant'è.
Ho potuto riprendere solo le regioni attive in oggetto in luce bianca ed in Ha,
(del resto erano le uniche interessanti).
Ho utilizzato il mio rifrattore da 6" con prisma di Herschel ad una focale di 4,8 mt.
In Ha lo stesso strumento, ma con l'accrocchio che avevo già descritto precedentemente,
ed una focale di 2,4 mt.(ho utilizzato l'etalon ed il bf del pst)
La camera è una dmk 21.

Saluti


Allegati:
sun 13-08-16 08-41-31_01.jpg
sun 13-08-16 08-41-31_01.jpg [ 89.86 KiB | Osservato 729 volte ]
sun 13-08-16 08-25-27_fl_01.jpg
sun 13-08-16 08-25-27_fl_01.jpg [ 104.18 KiB | Osservato 729 volte ]
sun 13-08-16 08-43-37_01.jpg
sun 13-08-16 08-43-37_01.jpg [ 100.61 KiB | Osservato 729 volte ]
sun 13-08-16 08-26-18_fl_01.jpg
sun 13-08-16 08-26-18_fl_01.jpg [ 113.02 KiB | Osservato 729 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11814 e 11818 del 16 Agosto
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Scialacquiamo eehhhh; ormai ti sei abbonato a fratello sole Turiddu !!! Belle immagini come ormai da prassi, peccato che da diverso tempo c'è magra di macchie solari belle evidenti. Dallemie parti non si riesce a fare più a fare, come dice un noto personaggio, nà beata m.....azza !!!! Umidità e cielo sempre nuvolo e adesso siamo pure in fase di luna crescente più di così cosa si può volere ??
Ovviamente attendiamo altre foto della ISS.

Salutoni

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11814 e 11818 del 16 Agosto
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
amo sempre le tue foto in luce bianca, la granulazione è scolpita :)

quelle in halpha però mi sembrano un po' rumorose o forse han perso qualche dettaglio in post elaborazione, peggiorato il seeing?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11814 e 11818 del 16 Agosto
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 16:16 
Non è stato un problema di seeing, ma di nuvole, anzi, queste quattro ripresine
sono riuscito a recuperarle per il rotto della cuffia.

Grazie e saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 11814 e 11818 del 16 Agosto
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Come al solito.......complimenti !
In effetti le Ha.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010