1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come riprendere le meteore.
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cosa migliore per riprendere le meteore son queste poche accortezze:
1- grandangolo
2- tutta apertura (più è spinto il diaframma meglio è)
3- pose brevi e fatte una di seguito all'altra (tipo fare 4/5 ore di ripresa, da mezzanotte fino all'alba, con pose standardizzate da 1minuto). In questo modo almeno alcune meteore si riprenderanno (questa notte che è il massimo forse una decina o anche più).
4- Alta sensibilità (visto che la posa è corta se uno ha un cielo decente non fà uscire fuori il fondo cielo che ti mangerebbe le meteore deboli) tipo a 1600 (quindi non elevatissima ma almeno non sgrana molto)
Ricordarsi di fare almeno i dark cosi un pò di rumore va via.

Poi ricordarsi di puntare (anche su cavalletto non per forza con una montatura equatoriale) verso est. Ma si può anche puntare sul polo per esempio o anche verso sud (ma li si rischia che le traccie vengano lunghissime e quindi la luminosità della meteora è sparsa su una traccia lunga e si hanno meno probabilità di riprendere quelle più deboli).
Buona caccia alle perseidi! :wink:
PS ieri sera con la ripresa video fatta in piena città di Roma ne ho registrate 107 in poco meno di 7ore!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprendere le meteore.
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
107 da roma??? lo sai che la "roba" buona la devi condividere sul forum :wink:

io ho fotografato per 4 ore con un 20mm e ne ho beccate 6 pure deboli :evil:

spero stanotte vada meglio, perchè anche a vista quasi nulla, una vergogna di sciame

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprendere le meteore.
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un FishEye, anche se distorce l'immagine, pensi possa andare bene comunque?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprendere le meteore.
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Assolutamente sì Danzi. Usalo a tutta apertura e fai posi brevi ma ad alta sensibilità.
fanne tante di immagini e con meno interruzioni possibili. :wink:

ASTROPAOLO: Ma in 4 ore sempre di continuo? Con quale diaframma e sensibilità? Poi ieri era lontano dal massimo stasera saranno almeno il triplo. Considera che il momento miglioree, anche se in teoria poco dopo il massimo, è osservare e riprendere dopo mezzanotte fino all'alba.
Anzi ieri mattina il maggior numero era dopo le 2 di notte.
Mettero le immagini (non i filmati che son tutti in AVI e pesantissimi) presto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come riprendere le meteore.
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fotografato senza sosta dalle 00.30 alle 04.30 la notte tra il 10 e l'11

un classico 18-50 messo a 20mm con diaframma 3.2
foto di 15 sec intervalli da 5sec a 1600 iso, immortalati una decina di satelliti, qualche aereo e 6 perseidi.

ho anche preso un oggetto inclassificabile, allego immagine resizata, si è spostato pochissimo in 4 pose, quindi 80 sec, per poi scomparire

di solito gli iridium sono molto lunghi e veloci, non so cosa sia, nella foto vedi i 4 segmenti delle 4 pose

Allegato:
2013-08-10_Sconosciuto.jpg
2013-08-10_Sconosciuto.jpg [ 274.68 KiB | Osservato 720 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010