1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tornato a fotografare dopo un lungo stop e mi sono reso conto di aver perso il manico :D :D
Posto il risultato che ho ottenuto perché vi voglio chiedere dove andare ad agire per tornare a migliorare.

Le immagini sono state riprese con DMK 21 + TelevuePowermate5X/OrionAPO 2X + Newton 200/1000 e filtri RGB+IR astronomik.
Ho ripreso a 1/15 con gain quasi al massimo (soprattutto per l'IR a 5 metri di focale) e gamma sugli 80-100 in base alla particolare ripresa. Purtroppo il vento che si era alzato mi ha impedito di riprendere a 1/8 in modo da ridurre il gain. Le immagini erano molto rumorose in partenza e i dettagli non si notavano durante le riprese (ad eccezione della divisione di Cassini). Il fuoco e la collimazione sono stati più volte controllati e non davano problemi.
Per come si vede il risultato finale non è dei migliori e la nitidezza latita nonostante, ripeto, fuoco e collimazione ci fossero. La ripresa a 2 m di focale è migliore ma ovviamente è piccola per essere ben apprezzata.
Il problema è principale su Saturno è che fatico sempre ad ottenere un alto rapporto S/N con focali dignitose e DMK21.

Allineamento e stacking Autostakkert2 (Batte Registax 10a0 IMHO), somma dei canali ed elaborazione con Registax6 e IRIS.

Allegato:
Commento file: Ripresa a 5 m di focale, RGB+IR
SAT_5X.jpeg
SAT_5X.jpeg [ 211.8 KiB | Osservato 1751 volte ]


In questa la luminanza è artificiale.
Allegato:
Commento file: Ripresa a 5 m di focale, RGB
SAT_5X_RGB.jpeg
SAT_5X_RGB.jpeg [ 86.55 KiB | Osservato 1751 volte ]


Ripresa a 2 m
Allegato:
Commento file: Ripresa a 2 m di focale, RGB+IR
SAT_2X.jpeg
SAT_2X.jpeg [ 170.24 KiB | Osservato 1751 volte ]


Cieli sereni,

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto la fine di Punto :mrgreen:

Magari hai avuto solo problemi di seeing

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa 5X mi sembra un po' eccessiva, con un SC8 2000 mm non ci sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di decente a meno di un seeing 10/10 mai avuto...

Invece la ripresa 2X molto piu' qualitativa solo un po' sotto esposta buia, altrimenti i dettagli non sono male.

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo che sia solo un problema di seeing Andrea. Io ho sempre la tentazione di attribuire tutto alla gamma!!! :lol: :lol: E' sempre qualcosa di aleatorio per me :lol: :lol: :lol:

Giuseppe grazie per il commento, la foto da 2x è stata oggettivamente elaborata al volo solo per vedere cosa usciva e per fare il paragone con quella da 5x. Però in effetti ora provo a rielaborarla seriamente visto che forse è l'unico risultato buono della serata.
Cmq il mio è si un c8 ma un c8n, alias un newton 200 da 1000m :wink: Pertanto con la 5x si arriva a f/25 ed è ancora abbastanza gestibile anche se su Saturno inizia ad essere abbastanza scuro.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io l'utilizzo del gamma non lo condivido proprio: è comunque una postelaborazione sul segnale che, se avesse senso, si potrebbe fare benissimo appunto a posteriori. Il segnale è quello che esce dal CCD, punto; ogni elaborazione che aggiungi prima di fissarlo sul video può solo farne perdere una parte, imho.
Le uniche impostazioni che hanno effetto sul segnale sono fps e gain, il resto è rumenta (sempre a mio modestissimo avviso)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok andrea, ma quindi come la imposti in fase di acquisizione?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lineare, il valore che corrisponde ad esponente pari ad 1, non ricordo l'impostazione sul software, immagino o 1 o 0, quello che più somiglia a gamma non applicato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andre, scusa se rispondo solo ora ma per più d'una settimana non sono riuscito ad accedere al forum per problemi tecnici.
Comunque sul sw che uso io, IC capture, la gamma va da 0 a oltre 200 (255? - Non lo so perché non sono mai arrivato a fondo scala!) e io sono sempre intorno a 100.
Non mi sembra ininfluente quale valore mettere, i dettagli, a seconda del pianeta, escono diversamente a seconda del valore di gamma in acquisizione. Il problema è che io il più delle volte lo metto a caso poiché ogni volta che fotografo mi dimentico il valore che in passato avevo reputato migliore :lol: :lol:

Comunque ho aggiustato il saturno a 2X come avevo detto a Giuseppe, ecco il risultato.

Allegato:
Commento file: Ripresa a 2 m di focale, RGB+IR
SAT_2X_new_mod.jpeg
SAT_2X_new_mod.jpeg [ 29.68 KiB | Osservato 1548 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Andrea :) una vita che non ci si vede/sente - a me ( che di astrofotografia capisco solo un po' più che di fisica quantistica) piaceva di più la versione precedente del saturno 2x
Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 6 luglio.
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Anch'io non uso la gamma.
Personalmente preferisco limitare gli adu per non incrementare molto il rumore e faccio esposizioni più lunghe del dovuto per acquisire più fotogrammi

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010