1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISON sotto i riflettori
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due immagini emblematiche della situazione e delle condizioni del cielo cittadino visibile dal mio sito osservativo.
Una immagine panoramica,ripresa il 16.11.2013, con una reflex 450d e zoom Tamron 17-50 f2,8, mostra la cometa ISON appena percettibile,che è indicata con un una linea bianca, proprio "sotto i riflettori" dell'illuminazione pubblica.
La seconda immagine ripresa sempre il 16.11.2013 alle 05h04m UT,al fuoco diretto del riflettore 400mm Marcon a f5.5 su QHY10, in 12 pose da 30" cad. elaborate con Nebulosity3 e Photofiltre7.
Direi quasi un miracolo quello che la strumentazione digitale riesce a produrre e quindi, nonostante tutto, contento per il risultato!
Alla prossima
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
ISON-1_nnnjp_rid.jpg
ISON-1_nnnjp_rid.jpg [ 234.87 KiB | Osservato 1216 volte ]
2013_11_16_1421_T_rid.JPG
2013_11_16_1421_T_rid.JPG [ 228.24 KiB | Osservato 1216 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON sotto i riflettori
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle tutte e due! :wink:
Hai provato ad applicare un filtro del tipo larson-sekanina nell'immagine fatta dal riflettore?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON sotto i riflettori
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, troppo buono, più tardi proverò l'eaborazione e vediamo cosa esce.
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella elaborazione tipo Larsen-Sekanina(Maxim DL) è uscita questa immagine.
Essendo il primo mio utilizzo di tale elaborazione, accetto ulteriori consigli.
Comunque si evidenziano in maniera quasi tridimensionale le diverse strutture della Cometa.
Paolo


Allegati:
ISON-1_nnnjplsk.jpg
ISON-1_nnnjplsk.jpg [ 364.08 KiB | Osservato 1048 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON sotto i riflettori
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Già così si vede la struttura a "freccia" che esce dal nucleo. Prova un angolo maggiore, cioè l'immagine delle stelle (la parte chiara con quella in ombra) deve fare un angolo maggiore, tipo 5/10 gradi in più.
Il centro dove parte la rotazione l'hai scelto nel pixel più luminoso della chioma della cometa?
Se vuoi ci provo io con un altro programma. Potresti mandarmi il fits. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON sotto i riflettori
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il sito di ripresa, è una buona immagine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010