1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La riprendo una volta all'anno e la osservo anche meno,ammetto che non è proprio il mio soggetto planetario preferito.
Ieri sera ho fatto qualche ripresa,foschia ma seeing meglio del solito per la mia zona,perciò ho usato la barlow 2x a focale 3000mm per evitare di dover stare troppo alto col guadagno ed avere troppo rumore se avessi invece usato la 3x dato che appunto la foschia rendeva l'astro meno luminoso del dovuto.
Solito Sw 127/1500,uv-ir cut e vecchia neximage.
p.s. metto i link ad astrobin perchè le immagini hanno dimensione che non permette il caricamento diretto qui sotto.

http://www.astrobin.com/full/48553/?mod=none

http://www.astrobin.com/full/48552/?mod=none

http://www.astrobin.com/full/48555/?mod=none

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
fuoco diretto o proiezione?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuoco diretto.Telescopio,diagonale,barlow 2x e neximage,nessun oculare di mezzo se questo intendevi.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ottimo risultato, mi piacciono.

Mirco

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao mirko grazie.
Bisognerebbe anche pensare che la luna era a 14 gradi di altezza,e che è stata fatta sopra i tetti.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Gianluca, complimenti. A 14 gradi poi.. dalle nostre parti è un mezzo miracolo.
Mi piace molto la terza, le ombre dentro Platone sono spettacolari, e si intravede anche la gola della Vallis Alpes.. forse un pelo bruciate le luci alte, ma ben contrastata e morbida!..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di luna 16-7-13
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Rubens e grazie.
Non so a Formigine ma da Modena città praticamente quasi tutte le volte che ho osservato la Luna mi sembrava di stare sui carboni ardenti,sarà che essendo "vicina" e risultando con particolari molto evidenti rispetto ai pianeti il seeing nefasto è ancora più evidente non saprei.
Poi io riprendo da un solarium proprio in mezzo ai tetti della città perciò tra correnti d'aria,camini,smog e porcheria varia ti puoi immaginare.
Ho dovuto sovraesporre su Platone proprio per fare uscire le ombre altrimenti veniva meglio ma appunto senza.
Dopo anni di riprese mi sto ancora chiedendo come mai alla fine non riesco mai a rendere in foto proprio bene come ho visto in visuale,a volte ho delle sensazioni bellissime in visuale sui pianeti e sulla luna ma poi nella foto la resa cala almeno del 40%.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010