1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gassendi e Mare Humorum
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo ancora rivedere il bilancio S/N che pende verso N hayme ma nel
complesso la nuova 31AF03 (1024x768) si sta comportando bene.
Tenuto conto di una leggera foschia e una trasparenza del 50% e un seeing
non superiore a 3/5 credo che sia soddisfacente il Gassendi qui riportato:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Gassendi_3ap_medugno_1.jpg

Il seeing a bassa frequenza ha deturpato alcune parti dell'immagine che in
parte sono riuscito a domare usando 3 punti di allineamento differenti e poi
facendo una fusione in PS2. Registax 4 ancora non funziona bene per operare
direttamente.
A parte il rumore che si nota dove ci sono piccolissimi crateri l'unica cosa che
mi ha stupito è stato una sorta di dettaglio sulla montagna centrale del cratere.
Comunque appena trovo il modo di rendere più gradevole metto insieme
alcune immagini contigue per fare un mosaico di queste zone.

Feedback sempre graditi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella! :)

Però, forse è una mia inpressione, nelle zone circostanti a Gassenidi, la superficie sembre leggermente mossa o sfuocata...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Gassendi
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
E' bellissimo l'interno del cratere; tutti quei solchi da cosa sono stati provocati? Si chiamano rime? :?


Ciao Sally :)

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gassendi
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
E' bellissimo l'interno del cratere; tutti quei solchi da cosa sono stati provocati? Si chiamano rime? :?


Ciao Sally :)


Si, si chiamano rime e possono essere di origine tettonica (fratture sismiche da impatto) o di natura magmatica (zone di scorrimento di lava in superficie).
In questo caso credo che siano state provocate da cedimenti della costa causata probabilmente da recenti flussi interni di magma, infatti si nota all'interno del cratere due superfici distinte, una fratturata e corrugata (più antica) e l'altra, pricipalmente ai bordi molto liscia (più recente).

Anto bellissima ripresa!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
come al solito un ottimo lavoro. Vedo però delle zone in cui si nota un po di rumore, ma penso sia dovuto al jpeg.
certo che la differenza tra il 640x480 si nota parecchio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bellissima anto :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anto,
decisamente bella!!

i pixel in piu' sono una vera manna ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora. In effetti sia i pixel in più ma anche le dimensioni più contenute
sono una vera manna.
Per Domenico: il rumore in alcune zone c'è e non stato possibile limitarlo
proprio perché il numero di frames sostanzialmente è basso, se fosse
stata una serata da 4/5 o anche 5/5 sarebbe da urlo ;) Mi son fermato
a limite tra il buldozer e la piumetta.

Ma possibile che non si campa mai tranquilli? Ormai mi sono abituato a
prendere solo 50-100 frames al massimo, non ci conto più di prendere
500/2000 o 900/2000 ... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stendiamo un velo pietoso...
alemeno tu hai il meteo per riprendere qualcosa..!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Molto morbida, un bel lavoro, complimenti.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010