1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente sono riuscito a fare una ripresa accettabile di una macchia solare in luce bianca utilizzando il rifrattore apo da 102 il prisma di hershel e una chameleon b/W.
il seeing era discreto peccato per le nuvole che ogni volta ricoprivano il disco solare a pochi secondi dalla fine della ripresa.
è stata una faticaccia ma si comincia a ragionare.
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari se allego la foto è pure meglio... :)


Allegati:
spot.jpg
spot.jpg [ 162.55 KiB | Osservato 327 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi un ottimo inizio, un po' rumorosa o forse hai tirato un po' i livelli.
a che focale eri? quanti frame hai sommato? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao AstroPaolo
In effetti ho tirato di parecchio l'elaborazione... le immagini postate da Turi della stessa formazione di macchie mi hanno costretto a spingermi al limite per non sfigurare ;-)
la focale di acquisizione è di 1785 mm, i frame elaborati sono 250 su 500.

la stessa zona in h-alpha appariva così...
cieli sereni, Walter.


Allegati:
fc2_save_2013-07-07-174225-0000_g2_b3_ap1933.jpg
fc2_save_2013-07-07-174225-0000_g2_b3_ap1933.jpg [ 375 KiB | Osservato 308 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 17:43 
Ciao, credo anch'io che tu abbia esagerato con l'elaborazione, e poi hai anche
scurito un po' troppo, io di solito preferisco avere immagini di partenza molto chiare,
ma non sature ovviamente. Per curiosità, che barlow hai usato ?
Invece in HA hai fatto una buona ripresa.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 17:46 
Se hai utilizzato registax, prova a mettere il valore centrale di wavelet filter a 300.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Turi non sono molto esperto di registax.
ho la versione 6 sono su wavelet ma non capisco dove devo settare il 300.
mi poi dare qualche dritta?
ti ringrazio, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estesa macchia solare del 7/7
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 15:24 
Figurati, neanche io sono un mago, anzi.
Allora, vai alla voce wavelet filter alla tua destra, si aprirà
il pannello di controllo del filtro, vedrai il valore centrale settato a 50,
fai delle prove portandolo a 200 o 300, per attivare le modifiche devi
premere il tasto "set", poi puoi anche chiudere il pannello.
A questo punto puoi giocare con i vari layer, io uso solo il primo.
Ma ogni immagine è una storia a sè.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010