La mattina del 16, anche se bassa sull'orizzonte (33/34 gradi) a crepuscolo iniziato (sole a 17/16 gradi) ho ripreso quiesta cometa in alta risoluzione con il cass. dell'osservatorio (369mm f/6.85).
Somma in chiaro di 13x60s sul moto della cometa.
nella prima immagine vediamo la somma brutale con il massimo contrasto possbile. Si vede abbastanza bene la coda di polvere (che va verso le ore 5) e una debolissima coda di gas che appena si intravede (in direzione ore 3 circa).
http://img507.imageshack.us/img507/7592/r7b1.jpgQui l'ho fatta più morbida applicando una scala logartmica e saturando appena la parte centrale (molto luminosa considerando che è di mag 8 quasi) ma perdendo la debole code di ioni.
http://img844.imageshack.us/img844/7420/4jo2.jpgQui vediamo invece applicando un filtro Larson- Sekanina dove oltre a notarsi meglio la coda di polvere si vede anche quiella di gas (colore verde nel falsi colori) e i deboli jets che escono dalla cometa che purtoppo è attaccata a uan stella luminosa!
http://img14.imageshack.us/img14/4593/vhu3.jpgPoi in questa versione il tutto e ancora più visibile e si nota anche un pò di asimmetria nella chioma (incurvato e non tonda). Questa è stata fatta a "dente di sega" con 9 livelli diversi.
http://img41.imageshack.us/img41/8831/itu2.jpgCome programma ho usato astroart4.
Commenti e suggerimenti son sempre ben accetti.
