Ciao,si intuisce che i particolari sono reali senza dubbio.è un ottimo risultato.
Volevo chiederti,mercurio ha una magnitudine adesso attorno 1.1;io tutte le volte che l'ho ripreso di giorno con i miei modesti strumenti (che sono il mak 127/1500 sw,la barlow 3x meade serie 5000 e la neximage vecchio modello),il pianeta aveva magnitudine negativa poichè mi ero fatto l'idea che come venere dovesse avere una magnitudine negativa per essere trovato in pieno giorno.Tu dimostri che non è così,ma però mi pare di rammentare di avere provato a cercarlo di giorno con magnitudine positiva ma non averlo mai scorto.
Ora dipende dal telescopio che ha una apertura modesta il fatto di non trovarlo se ha magnitudine positiva di giorno o proprio non l'ho trovato e mi ero fatta una idea sbagliata?In soldoni secondo te lo trovo di giorno per dire oggi pomeriggio col mak?Poichè rammento che l'unica volta che l'ho ripreso con magnitudine appena positiva tipo+0.3 era comunque il vespro ed ho dovuto attendere che il sole sparisse sotto l'orizzonte per vederlo all'oculare benchè fosse già presente e ben centrato come ho poi visto almeno da 30 minuti prima ma non lo vedevo,cioè in pratica l'avevo trovato e centrato ma non si vedeva.
grazie.
_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.