1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:45 
Questa valeva proprio la pena farla, adesso che ho acquisito dati a sufficienza ho portato la focale
del solito rifrattore da 6" a 2,4 mt, spero di non annoiarvi però, del resto non penso di riprenderla ancora.

Saluti


Allegati:
totale.jpg
totale.jpg [ 113.55 KiB | Osservato 713 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella. Complimenti.
E' complicato inseguirla?

Ciao :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:56 
Come si diceva nell'immagine dell'altro giorno la montatura provvede al suo inseguimento,
è sufficiente inserire tutti i dati corretti, scaricabili dalla rete.
Grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo :shock: , è la migliore che ho visto finora.
Quanti dettagli!

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella. Niente noia solo sto scoppiando di invidia :)
Impatta molto il seeing su queste foto?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 22:26 
Si, credo che il seeing abbia la sua importanza, ma non si può andare troppo per il sottile,
non capita sempre di poterla riprendere in condizioni favorevoli.
Probabilmente è una buona immagine, ma quella del Bianconi di sabato scorso è veramente strepitosa.

Saluti e grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella però mettici qualche dato di ripresa :)
quale camera hai usato e a che fps sei riuscito a riprendere?

quelli sono gli unici frame in cui l'hai beccata o sono quelli nitidi?

perchè se hai effettuato una ripresa dei due minuti del transito sempre inquadrandola sarebbe bello vedere una animazione della sua rivoluzione, son fissato con i time-lapse/anim :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Veramente bella, sono giorni che cerco di escogitare un sistema funzionale per riprenderla.
Con il C11 e la dmk31 è un'impresa seguirla a mano e con la reflex non sono ancora riuscito a trovare il giusto tempo di esposizione.
Tu con quale programma insegui la ISS ? che montatura hai?
Grazie, complimenti

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 15:50 
Vedo di mettere qualche dato, non pensavo interessasse molto questo genere di riprese.
La camera è una misera dmk21, avevo messo il gain a 500, ed i tempi di posa sono andati
da 1/77 ad 1/120, forse era possibile togliere tutto il gain.
In totale ho fatto 8 filmati in sequenza, sicuramente con una elaborazione più seria si
tirerebbe fuori qualcosa di meglio, ma a me basta così.
Come avevo già detto le montature 10micron provvedono ad inseguire ed a puntare in maniera
totalmente autonoma questa tipologia di oggetti, quindi tutto diventa molto più semplice,
ma nulla vieta di utilizzare una montatura qualsiasi, di recente avevo visto un ottimo lavoro fatto
da Andrea Vanoni, inseguendo manualmente.

Saluti e grazie ancora


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi sono annoiato per niente :shock:
bravo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010