1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discutendo con un amico solarista che aveva problemi con il suo nuovo SC sul Sole è nata l'esigenza di fargli capire come vedessi io in modo che avesse un confronto, visto che non riusciva ad ottenere una immagine nitida al monitor.
Ho deciso cosi di assemblare questo breve filmato esplicativo che spero potrà essere utile anche a qualcunaltro.
Secondo me vederlo direttamente è sempre meglio di qualsiasi spiegazione a parole, essendo tutti suscettibili ai parametri personali di giudizio. :)
I microdettagli sono impastati con un seeing medio/scarso ma sebbene ad occhio non si dinstinguano bene, i dati sono li a disposizione; una volta sommati abbastanza frames ed agito sui livelli e wavelet verranno fuori. Si distinguono chiaramenti facole, ombra e penombra attraversati da filamenti, granulazione e pori.

Le riprese sono state fatte con un C11 che montava filtro Astrosolar 5ND a tutta apertura e filtro Continuum avvitato alla camera.

YouTube Video
Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
:shock: :shock:
Che bei tempi ! (tecnologicamente parlando)
Nell'era pre CCD immagini così,forse neanche
i grandi osservatori riuscivano ad ottenerle...... 8)
Ancora una volta complimenti !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo 8)
Mi è appena arrivato l'astrosolar da 3,8ND per montarlo, a piena apertura, sul mio C9, oltre al filtro continuum.
Ancora devo provare.
Userò il tuo filmato come riferimento.

Grazie mille.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HAHAHA
Seeing medio/scarso? Ti faccio vedere io cos'è un seeing medio/scarso. :)
Quello che hai beccato è un buon seeing per esser di giorno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Pilloli, se hai mediamente quel seeing lì di giorno, ritieniti fortunato.
Immagine molto bella!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ma il continuum non va solo sui rifrattori?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo confronto, che sono certo sarà utile a molti. E bellissima immagine! Sottoscrivo in pieno Pilloli... :mrgreen:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
plissken ha scritto:
ma il continuum non va solo sui rifrattori?



Il Continuum è un filtro che aumenta il dettaglio della superficie solare, e si può montare su tutti i telescopi, naturalmente con filtro in Astrosolar sull'obiettivo, oppure con il Prisma di Herschel.

Forse ti sei confuso con il prisma di Herschel, è questo che si può montare solo sui rifrattori, ma non sui riflettori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
vero. errore mio, chiedo venia :oops:

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Scusate la domanda: ho sentito dire da alcuni che il Continuum non sia poi cosi essenziale per la ripresa,altri lo giudicano indispensabile o quasi.
Potete darmi un vostro parere? :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010