1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa volta vi propongo le foto che ho elaborato questo week end, quando erroneamete, dato che fino a dopo pranzo il cielo era totalmente coperto da una spessa foschia, ho deciso di dedicarmi all'analisi degli spezzoni sul mio hard disk.
Infatti verso le 15 si era poi pulito il cielo e il sole presentava 3 bellissime protuberanze che ho poi apprezzato online, ma io solo alle 17 ho tirato fuori la testa dallo studio ed ormai era tardi. :oops:

Mi consolo con il frutto del mio lavoro, spero apprezzerete.
Ho aggiunto anche quella già vista ma che fa la sua porca figura. :)
Con la nuova interfaccia di flickr dovete fare tasto destro per vederle ingrandite.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Aggiungo poi il timelapse del distacco della protuberanza gigante, per chi se lo fosse perso. :)

YouTube HD Video
Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Paolo, vedo che la bestia Daystar è stata domata a dovere :lol: .
sono rimasto basito, immagini veramente mozzafiato.
cari saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ciao Paolo.
Sono davvero belle, complimenti.

Se mi permetti due domande.

La prima bellissima, in quanti mosaici è composta? Tanto per averne un'idea degli ingrandimenti.

Il filmato di quanti frame o minuti è normalmente per immagine singola che compone il mosaico.

Per la composizione che programma usi ?

Grazie :D :D :D
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Paolo,
vedo che ti stai divertendo col daystar, complimenti
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Immagini di altissima qualità, se ne vedono poco in giro!!!
Sono veramente stupende sia come dettaglio che elaborazione.
bravo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 15:43 
Bravo, io per adesso getto la spugna, oggi si sono superati i 40°,
dalle tue parti mi auguro che sia più fresco, almeno puoi continuare a fare foto.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh, come vedi ci sto prendendo gusto con il daystar, lavorare a queste focali è impegnativo e il seeing e meteo sono inclementi da mesi.

dalle mie parti ha piovuto fino a stanotte oggi era fresco ma non ho messo il naso fuori purtroppo.
previsione temporali ad intervalli, non so quanto potrà essere decente il seeing :)

la prima foto dell'arco è il mosaico di 4 foto, essendo gigantesca avevo ridotto la focale a 1900 ma anche cosi ero al limite della inquadratura cosi ho preso un po' a destra e sinistra della protuberanza per evitare che mi venisse tagliata dopo lo stacking, anche sul disco ho fatto due riprese per star largo nella composizione, dove poi ho tagliato per avere un bordo rettangolare. :P
quersto perchè ho voluto fare un veloce timelapse, (che avrai visto spero :) ). altrimenti avrei potuto azzardare a fare un mosaico di 4 foto sulla protuberanza a focale 2400, quella a cui di solito lavoro

per le foto di solito riprendo 50secondi, ho una camera buona nel h-alpha (la chameleon) ma lenta, se va bene faccio 20fps quindi devo aver abbastanza frame e di solito non ne uso + del 30%. Sto valutando quale seconda camera prendere, mi farebbe gola un sensore + grande per inquadrare più campo ma sarei di nuovo limitato dai frame e dal seeing quindi alla fine penso che prenderò una camera simile alla attuale come campo ma + veloce, raggiungessi i 50-60fps sarei a cavallo. :)

faccio tutto con photoshop, so che esistono programmi specializzati nei mosaici ben + performanti e customizzabili.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Chiaro e molto gentile.

Grazie delle indicazioni.
E.B.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010