1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 22:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi amici del forum, guru dell'hi-res e dell'informatica, ho bisogno di voi. :D

Vengo subito al dunque; non sono affatto soddisfatto della resa della mia Basler ACE a colori ma prima di darle la colpa e disfarmene - visto che il sensore è molto buono - vorrei capire se il problema sono io, cosa altamente probabile.. :)

Vi posto una ripresa di Saturno effettuata l'altro ieri per cercare di farvi capire le mie perplessità.

Allegato:
Saturn 12_06_2013 23_37.tif [181.75 KiB]
Mai scaricato


L'immagine come vedete è molto impastata, priva di dettagli e - a mio avviso - pure sfuocata.

Analizzo per punti i vari step giusto perchè possiate capirci qualcosa in più.

Di seguito gli aspetti che secondo me NON hanno colpa della pessima immagine:

LUOGO DI RIPRESA: Milano, mio terrazzo. Non il meglio, ok. Tuttavia la giornata era stata abbastanza fresca e i tetti non erano roventi come d'estate.

ACCLIMATAMENTO: C8 fuori dalle 18 in balcone con lastra all'aria e culatta lasciata aperta; ripresa effettuata alle ore 23.32 con tele direi ben in temperatura.

COLLIMAZIONE: Ho collimato sulla vicina Spica per non dover muovere troppo lo S/C; prima col Nagler Zoom in visuale (circa 600X), poi ho rifinito direttamente con Barlow e stella al centro del sensore della Basler. Ho lavorato con una Barlow Televue 2X e gli ho avvitato sotto l'estremità filettata della Celestron Omni che dovrebbe avere un fattore moltiplicativo di circa 1.5X. Da Spica mi sono mosso con pulsantiera di pochi gradi per poi arrivare su Saturno. Per cui la collimazione dovrebbe aver tenuto.

SEEING: l'ho stimato 7/10. E' di sicuro il seeing migliore che ho avuto da Milano, credo ci fossero anche punte di 8. L'immagine all'oculare era spettacolare con Cassini netta e la parte leggermente più scura del globo del pianeta ben visibile. Mai visto un Saturno così bello in visuale.

PRESTAZIONI PC: ho un Sony Vaio, questo: http://www.sony.it/product/vaio-serie-f/vpcf12s1e-b Non ho difficoltà ad arrivare oltre i 100 fps e non mi è mai andato in crash nè dà l'idea di perdere frames.

ACQUISIZIONE: Ho acquisito con SharpCap (Firecapture mi dava problemi). Avevo impostato 30fps, ho lasciato il gamma ad 1. Non ricordo il tempo di esposizione, ma ho cercato di rendere il guadagno il più basso possibile ma l'immagine il più possibile naturale. Il video più lungo è stato di 4 minuti. Tanto per dare un'idea, ai tempi della ToUcam Pro, avevo raggiunto dei decenti compromessi di acquisizione, come si può vedere da due mie vecchie immagini download/file.php?id=20338&mode=view o download/file.php?id=20355&mode=view

Ecco, qui finiscono le mie certezze. :D Vengo a quelle che sono le mie perplessità.

VIDEO ACQUISITO: secondo me questo è un punto cruciale. C'è qualcosa di strano. Nel momento in cui registro il filmato guardandolo mi sembra molto soddisfacente. Ai tempi della web ottenevo un AVI che potevo visualizzare subito dopo per capire se qualcosa era andato storto. SharpCap mi salva in .ser per cui non riesco ad aprirlo con VLC per esempio. Ho la netta impressione che il video venga salvato con un deterioramento dell'immagine o con una qualche sorta di compressione che lo peggiora. Non appena lancio Registax per esempio vedo che anche il miglior frame non mi sembra all'altezza dei secondi più stabili del filmato (ovviamente vado a memoria perchè non posso visualizzarlo).

PESANTEZZA VIDEO: come accennato non ricordo il tempo di esposizione che comunque era molto basso. Ma possibile che a 30fps il video generato pesi soltanto 340 MB?!? :|

APERTURA CON REGISTAX: viene subito visualizzato il messaggio di debayerizzazione da 16bit a 8bit..

Allegato:
RegistaxWarning.jpg
RegistaxWarning.jpg [ 118.91 KiB | Osservato 2068 volte ]


Solo adesso mi rendo conto che avevo lasciato vistata la modalità Bayer BG12Packed.

Allegato:
SharpCapFront.jpg
SharpCapFront.jpg [ 80 KiB | Osservato 2067 volte ]


Può essere questa la causa? Qual è la differenza con la Bayer BG12 normale? :oops:

ALLINEAMENTO E STACKING: ho allineato e stackato con Registax 6.1. Riproverò col 5.1 col quale effettivamente mi trovavo meglio. Arrivato agli Wavelet mi basta veramente appena sfiorarli (nelle varie combinazioni Dyadic/Gaussian/Linear ecc..) per far saltare fuori subito un rumore a piccola/media scala consistente specialmente per gli WL 3/4 e 5. Avevo provato ad allineare anche con AutoStakkert 2, ma mi introduce degli artefatti quadrettati. :shock:

ELABORAZIONE: non sono un asso, ma ho la netta sensazione che il problema insorga già prima come spiegato. Insomma se il dettaglio manca già tirando gli WL non c'è molto da fare, no?

Ho letto sul forum diversi topic di persone che non si sono trovate benissimo con la camera a colori, NON la mono.

Ad esempio vari post di Daniele Gasparri sembrano confermare ci siano problemi simili anche se le sue immagini non sono lontanamente paragonabili viewtopic.php?f=16&t=70072& viewtopic.php?p=787744#p787744hilit=basler

Qui per esempio lui riscontra che settando guadagni troppo bassi - cosa che io cerco sempre di fare per limitare il rumore - nascono artefatti.

viewtopic.php?f=16&t=67600&p=786586&hilit=basler#p786586
viewtopic.php?f=16&t=67534&p=785779&hilit=basler#p785779

Insomma, chi mi dà una mano a capirci qualcosa di più?
Quali sono i parametri o impostazioni sulle quali secondo voi potrei agire per migliorare?
Qualcuno di voi che aveva la Camera in questione se ne è disfatto ed è passato a qualcosa con cui si trova meglio?

Grazie mille,


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di matteo.dibella il venerdì 14 giugno 2013, 23:51, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 23:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le altre cose che mi suscitano perplessità ho dimenticato di aggiungere la messa a fuoco.

Il mio C8 ha un bel po' di image shift, che dovrei risolvere ben presto con un fok esterno.
Ho cercato di fuocheggiare sulla Cassini e insomma... non dovrei essere stato così tanto lontano dal punto ottimale...



Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mat :D
Su due piedi ti direi che mi sembra una questione di fuoco e seeing, dovesse essere andato tutto per il verso giusto, per me avevi un 4-5/10 ...sei sicuro che tra quando hai osservato all'oculare e quando poi hai ripreso la situazione non sia precipitata? Vedevi a schermo Cassini così incisa come in visuale e il pianetta netto allo stesso modo?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mat,

grazie mille per il feedback.

Ti confesso che se dovessi proprio scegliere uno tra i due aspetti che citi come corresponsabili per la pessima immagine opterei piuttosto per la messa a fuoco.
Il seeing era veramente buono (diversi astrofili di Milano mi hanno confermato che quella sera da diversi punti il seeing ha graziato); all'oculare Saturno era eccellente e nel video era immobile.
Ovviamente ci sta che possa averlo sopravvalutato, ma non penso di più di 1 punto.
La Cassini era visibilissima direttamente a pc dallo schermo durante l'acquisizione.

Continuo a essere scettico non tanto sulla fase di acquisizione quanto sulla fase di salvataggio del video.
Guarda che brutta anche soltanto l'anteprima all'apertura di Registax (tutta quadrettata, è normale nel Debayering?)

Allegato:
RegistaxOpen.png
RegistaxOpen.png [ 244.82 KiB | Osservato 2015 volte ]


o il primo frame del filmato (non che altri siano tanto meglio anche se durante il video avevo diversi secondi col pianeta immobile).

Allegato:
FrameSaturn.jpg
FrameSaturn.jpg [ 87.76 KiB | Osservato 2015 volte ]


Leggendo i topic indicati nel mio primo messaggio mi pare di capire che la Basler si comporti male o ad alti fps (sopra i 60) e comunque sempre con guadagni bassi.
Io riprendevo a 30fps ma ho fatto di tutto per tenere il guadagno bassissimo giocando con il tempo di esposizione per contenere il rumore come ho sempre fatto.
Tra l'altro non sono così convinto di avere dei video così leggeri; come già detto prima per 4 minuti solo 340 MB.... :roll: A quel punto mi trovo con pochi centinaia di frames da sommare e questo ovviamente non mi consente di abbattere il rumore sufficientemente con lo stacking.

Adesso proverò a rifare tutta l'elaborazione con Registax 5.1, vediamo che succede... :roll:

Grazie ancora,


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo

Ti parlo con onestà e con cognizione di causa dato che di basler ne ho avute diversi modelli, non ho mai usato quella a colori se non in un occasione, ma ho utilizzato quasi tutte le camere planetarie attualmente in commercio.
Per quello che ti posso dire il problema primario del risultato finale della tua immagine non è insito nella camera basler quanto piuttosto nella messa a fuoco. Sei parecchio fuori fuoco e considera che quando si lavora in planetario a focali molto lunghe la sensibilità della messa a fuoco risulta cruciale, con gli sc di qualsiasi tipo è quasi impossibile mettere a fuoco senza un focheggiatore micrometrico esterno. Dalla tua immagine è lampante che sei fuori fuoco. Altra questione potrebbe essere il seeing ma non dico nulla perché sto alla tua bontà di stima se mi dici che era buono lo accetto per tale.

Con tutte le camere che ho testato, onestamente sharp capture come software non mi ha mai entusiasmato, con quasi tutte le camere provate mi ha dato problemi diversi sugli fps, durata filmato acquisito bontà dei dati in uscita, funziona bene con le webcam ma non con camere planetarie di ultima generazione. Io se fossi in te tenterei di far funzionare firecapture che con le basler funziona molto meglio. Onestamente ottimi risultati li ho avuti con genika ma funziona solo per basler monocromatiche.

Io prima di qualsiasi cosa riguardo eventuali problemi della camera che ti ripeto a mio avviso non ci sono farei prima questi due passi, organizzarmi per una messa a fuoco ottimale e lavorare con un altro software.

E' anche vero che ogni camera di ripresa ha poi le sue lacune, la perfetta non esiste. Ci sono alcune che a basso gain producono artefatti o viceversa altre che a gain alti producono strane griglie nell'immagine.

La griglia che ti veniva fuori con autostakkert può essere dovuta alla griglia di bayer

Altresì ti confermo che i filmati in ser non portano ad alcuna perdita di dati di immagine rispetto agli avi, anzi...

Resto a tua disposizione per qualsiasi chiarimento
Cieli sereni
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Alessio,

interessantissima la tua analisi!

Di sicuro la messa a fuoco è da rivedere, così come il programma di acquisizione (FireCapture a me dava proprio problemi a salire con fps cosa che non ho con SharpCap). Riproverò i settaggi, ci lavoro questo pomeriggio.

Posso chiederti invece cosa ne pensi sul fatto che fossi a 30 fps per 4 minuti e abbia raccolto solo 552 frames? :o

Grazie ancora,


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una novità.

Ho re-installato FireCapture e mi va senza problemi; probabilmente quando lo avevo installato la prima volta stavo ancora lottando col il Pylon IP e non ero riuscito a farlo funzionare bene col programma.

Ho fatto delle prove di una trentina di secondi e finalmente il video "pesa".
Secondo me quello era uno dei punti più cruciali!!!
Tra l'altro la cosa positiva è che salvandolo in .avi riesco a vederlo subito, sono già più positivo.

Prossimi step:

1) acquisire con FireCapture
2) viste le analisi di alcuni astrofili tenere il guadagno pià alto e i fps tra i 30 e i 60.
2) fuocheggiare meglio (settimana prossima dovrei avere una maschera di Bathinov)
3) aspettare il seeing giusto
4) imparare ad elaborare :D

Grazie mille per le dritte!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mat,
ho una basler bn come ricorderai, ma quella a colori non dovrebbe fare troppa differenza, non è questione di camera, con una webcam si possono ottenere risultati strepitosi con un buon seeing :wink:
Dallo screenshot che hai postato, ti confermo quello che dicevo prima: con un 7/10, ottica in temperatura, messa a fuoco come si deve, il singolo fotogramma doveva essere ben diverso. A meno che il seeing non fosse stato ballerino ed in quel momento non avevi un 5/10 scarso...
Opterei per un mix delle due potenziali cause che ho evidenziato: momento in cui hai avuto un incremento della turbolenza locale e messa a fuoco non impeccabile.
Fossi in te riproverei domani sera, sicuramente andrà meglio :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 15:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mat,

ricordavo che avessi una Basler mono.

Farò di sicuro dei nuovi tentativi nei prossimi giorni cercando di trovare una messa a fuoco ottimale e magari un seeing migliore.

Ma a te non lascia perplesso che 4 minuti di video a 30fps a una risoluzione di circa 640x480 e con tempi di esposizione comunque molto bassi abbiano portato a solo a 340MB e 552 frames? Alla fine ho potuto sommare solo poco più di 200 frames. Secondo me è questo uno degli aspetti cruciali oltre agli altri già citati.

Vedrò se con Firecapture si sistemano un po' di cose.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mat, premesso che è da un pezzo che non riprendo, veramente tanto :mrgreen: direi che con 30fps e 4min (240s) dovevi avere all'incirca 30x240=7200 frames. Se dunque non sono troppo arrugginito :mrgreen: ci siamo persi qualcosa per strada, più di qualcosa.
Mediamente su Saturno dovresti sommare almeno un migliaio di frames per canale e con il periodo di rotazione del pianeta ed una camera color come la tua ci sei abbondantemente, in termini di settaggi in fase di capturing.
Avere tutti quei frames a disposizione significa poter scegliere quelli migliori e più rappresentativi del seeing che ti ritrovi, oltre che incrementare il rapporto s/n.
Io farei, al tuo posto, qualche video prova di giorno, proprio per capire carta e penna alla mano, quanti frames vanno persi e cercare di individuarne la causa.
Ad ogni modo la questione dei dropped frames credo sia importante nel tuo caso, ma sino ad un certo punto. Per me le cause principali rimangono le due che ti dicevo :wink:
Per qualunque cosa non esitare a contattarmi, mat.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010