Carissimi amici del forum, guru dell'hi-res e dell'informatica, ho bisogno di voi.
Vengo subito al dunque; non sono affatto soddisfatto della resa della mia Basler ACE a colori ma prima di darle la colpa e disfarmene - visto che il sensore è molto buono - vorrei capire se il problema sono io, cosa altamente probabile..
Vi posto una ripresa di Saturno effettuata l'altro ieri per cercare di farvi capire le mie perplessità.
Allegato:
Saturn 12_06_2013 23_37.tif [181.75 KiB]
Mai scaricato
L'immagine come vedete è molto impastata, priva di dettagli e - a mio avviso - pure sfuocata.
Analizzo per punti i vari step giusto perchè possiate capirci qualcosa in più.
Di seguito gli aspetti che secondo me NON hanno colpa della pessima immagine:
LUOGO DI RIPRESA: Milano, mio terrazzo. Non il meglio, ok. Tuttavia la giornata era stata abbastanza fresca e i tetti non erano roventi come d'estate.
ACCLIMATAMENTO: C8 fuori dalle 18 in balcone con lastra all'aria e culatta lasciata aperta; ripresa effettuata alle ore 23.32 con tele direi ben in temperatura.
COLLIMAZIONE: Ho collimato sulla vicina Spica per non dover muovere troppo lo S/C; prima col Nagler Zoom in visuale (circa 600X), poi ho rifinito direttamente con Barlow e stella al centro del sensore della Basler. Ho lavorato con una Barlow Televue 2X e gli ho avvitato sotto l'estremità filettata della Celestron Omni che dovrebbe avere un fattore moltiplicativo di circa 1.5X. Da Spica mi sono mosso con pulsantiera di pochi gradi per poi arrivare su Saturno. Per cui la collimazione dovrebbe aver tenuto.
SEEING: l'ho stimato 7/10. E' di sicuro il seeing migliore che ho avuto da Milano, credo ci fossero anche punte di 8. L'immagine all'oculare era spettacolare con Cassini netta e la parte leggermente più scura del globo del pianeta ben visibile. Mai visto un Saturno così bello in visuale.
PRESTAZIONI PC: ho un Sony Vaio, questo:
http://www.sony.it/product/vaio-serie-f/vpcf12s1e-b Non ho difficoltà ad arrivare oltre i 100 fps e non mi è mai andato in crash nè dà l'idea di perdere frames.
ACQUISIZIONE: Ho acquisito con SharpCap (Firecapture mi dava problemi). Avevo impostato 30fps, ho lasciato il gamma ad 1. Non ricordo il tempo di esposizione, ma ho cercato di rendere il guadagno il più basso possibile ma l'immagine il più possibile naturale. Il video più lungo è stato di 4 minuti. Tanto per dare un'idea, ai tempi della ToUcam Pro, avevo raggiunto dei decenti compromessi di acquisizione, come si può vedere da due mie vecchie immagini
download/file.php?id=20338&mode=view o
download/file.php?id=20355&mode=view Ecco, qui finiscono le mie certezze.

Vengo a quelle che sono le mie perplessità.
VIDEO ACQUISITO: secondo me questo è un punto cruciale. C'è qualcosa di strano. Nel momento in cui registro il filmato guardandolo mi sembra molto soddisfacente. Ai tempi della web ottenevo un AVI che potevo visualizzare subito dopo per capire se qualcosa era andato storto. SharpCap mi salva in .ser per cui non riesco ad aprirlo con VLC per esempio. Ho la netta impressione che il video venga salvato con un deterioramento dell'immagine o con una qualche sorta di compressione che lo peggiora. Non appena lancio Registax per esempio vedo che anche il miglior frame non mi sembra all'altezza dei secondi più stabili del filmato (ovviamente vado a memoria perchè non posso visualizzarlo).
PESANTEZZA VIDEO: come accennato non ricordo il tempo di esposizione che comunque era molto basso. Ma possibile che a 30fps il video generato pesi soltanto 340 MB?!?
APERTURA CON REGISTAX: viene subito visualizzato il messaggio di debayerizzazione da 16bit a 8bit..
Allegato:
RegistaxWarning.jpg [ 118.91 KiB | Osservato 2068 volte ]
Solo adesso mi rendo conto che avevo lasciato vistata la modalità Bayer BG12Packed.
Allegato:
SharpCapFront.jpg [ 80 KiB | Osservato 2067 volte ]
Può essere questa la causa? Qual è la differenza con la Bayer BG12 normale?
ALLINEAMENTO E STACKING: ho allineato e stackato con Registax 6.1. Riproverò col 5.1 col quale effettivamente mi trovavo meglio. Arrivato agli Wavelet mi basta veramente appena sfiorarli (nelle varie combinazioni Dyadic/Gaussian/Linear ecc..) per far saltare fuori subito un rumore a piccola/media scala consistente specialmente per gli WL 3/4 e 5. Avevo provato ad allineare anche con AutoStakkert 2, ma mi introduce degli artefatti quadrettati.
ELABORAZIONE: non sono un asso, ma ho la netta sensazione che il problema insorga già prima come spiegato. Insomma se il dettaglio manca già tirando gli WL non c'è molto da fare, no?
Ho letto sul forum diversi topic di persone che non si sono trovate benissimo con la camera a colori, NON la mono.
Ad esempio vari post di Daniele Gasparri sembrano confermare ci siano problemi simili anche se le sue immagini non sono lontanamente paragonabili
viewtopic.php?f=16&t=70072& viewtopic.php?p=787744#p787744hilit=basler Qui per esempio lui riscontra che settando guadagni troppo bassi - cosa che io cerco sempre di fare per limitare il rumore - nascono artefatti.
viewtopic.php?f=16&t=67600&p=786586&hilit=basler#p786586viewtopic.php?f=16&t=67534&p=785779&hilit=basler#p785779Insomma, chi mi dà una mano a capirci qualcosa di più?
Quali sono i parametri o impostazioni sulle quali secondo voi potrei agire per migliorare?
Qualcuno di voi che aveva la Camera in questione se ne è disfatto ed è passato a qualcosa con cui si trova meglio?
Grazie mille,
Mat