1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchia solare 1765 in luce bianca
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:20 
Dopo mesi e mesi di impegni e meteo avverso, un paio di giorni di sereno mi hanno convinto a tirar fuori l'astrosolar e riprendere di nuovo il Sole.
Un minuto di stabilità mi ha permesso di immortalare la AR1765 in alta risoluzione con il mio C14.
Ecco l'immagine. I dati sono contenuti nella scheda.
Allegato:
20130607_1018_gasparri.jpg
20130607_1018_gasparri.jpg [ 208.07 KiB | Osservato 1178 volte ]

Per chi volesse far pratica, qui ci sono i RAW da cui ho ottenuto l'immagine: http://www.danielegasparri.com/Sun_2013 ... ri_RAW.zip


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Daniele, immagine bellissima e ultra dettagliata!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 15:09 
Ottima immagine, peccato che il Sole ultimamente sia povero di macchie.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Daniele, con un gran bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Bellissima immagine,grazie di averla condivisa con noi.....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Strepitosa!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!!! fare una foto così dettagliata di una macchia solare è il mio sogno.
complimenti, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Immagine ben fatta sotto ogni aspetto, sei uno che lavora davvero bene.
Metodo e applicazione della teoria fanno delle tue immagini dei veri capolavori, da apprezzare la condivisione delle immagini grezze!!!
bravo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 22:37 
Grazie a tutti ragazzi!
E naturalmente se nei file grezzi che ho condiviso esce un'elaborazione che volete condividere qui, pubblicate pure, non si finisce mai di imparare!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao Daniele!!!
Sono Gigliola! Non sapevo fossi anche sul forum!
E' bellissima questa immagine!!!
Accidenti... Sembra una parte di tessuto epiteliale al microscopio!!! :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010