1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di terminare il lavoro sulla animazione esplicativa sulle protuberanze dell'ultimo timelapse (sono un pistino e voglio fare un lavoro degno ma non sono Spielberg :D ), ho voluto dedicarmi a questo breve filmato dedicato alle micro eruzioni che spesso avvengono sulla superficie solare ma che di solito passano in secondo piano perchè ci si dedica agli eventi più clamorosi come flare classe X , protuberanze ad anello, distaccamenti di filamenti.

Ho sfruttato il materiale di una paio di sedute, che giacevano nell'hard disk in attesa di assegnazione :wink: per mostrarvi la vita e morte di un paio di micro eruzioni e delle spicole, che sul bordo estremo del disco solare, nascono e muoiono dimenanandosi vivaci nell'arco di pochi minuti. Si notano anche getti di materia arrivare e cadere dall'altra parte del disco solare. La scala è maggiore come lo si nota dalle dimensioni dell'icona della Terra.

La definizione è quella che è ma sono sicuro che a qualcuno interesserà, commenti e suggerimenti sono i benvenuti come sempre, e se vi piace ricordate di darmi un "like" cosi magari YouTube si decide a far vedere nei video suggeriti qualcosa di diverso dai soliti ragazzotti che si dan fuoco o si prendeno a calci nelle palle. :twisted:

YouTube Video

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il lunedì 27 maggio 2013, 9:47, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up su micro eventi solari
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up su micro eventi solari
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 15:48 
Ho appena visto il video, sono senza parole.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up su micro eventi solari
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Sei un grande !Bravo !!
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Close-up su micro eventi solari
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh, grazie
so che son meno spettacolari delle protuberanze enormi che di solito filmo, ma personalmente li trovo soggetti molto interessanti

le spicole poi mi han sempre affascinato, solo che sono veramente difficili da immortalare nitidamente e la mia camera è di vecchia generazione e un po' lenta con i suoi 20fps considerando che mi ritrovo spesso ad elaborare solo il 10% dei frame. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010