1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo il solito tris di immagini del disco solare in Continuum, Calcium K e H Alfa.
Allegato:
Commento file: Sole in Continuum
2013-05-13 08.01.34 Sun FD Continuum.jpg
2013-05-13 08.01.34 Sun FD Continuum.jpg [ 57.35 KiB | Osservato 2391 volte ]
Allegato:
Commento file: Sole in Calcium K
2013-05-13 08.27.35 Sun FD CaK.jpg
2013-05-13 08.27.35 Sun FD CaK.jpg [ 77.98 KiB | Osservato 2391 volte ]
Allegato:
Commento file: Sole in H Alfa
2013-05-13 07.35.53 Sun FD Ha.jpg
2013-05-13 07.35.53 Sun FD Ha.jpg [ 80.82 KiB | Osservato 2391 volte ]


Nell'immagine in Calcium K a Nord Ovest e' visibile una protuberanza (e' abbastanza raro che il questa banda si vedano delle protuberanze senza sovraesporre il disco). Nello stesso punto la ripresa in H Alfa mostra una stupenda protuberanza ad arco. A Est un imponente gruppo di protuberanze, ma la cosa piu' notevole di oggi credo sia la protuberanza appena visibile a Sud. Aumentando il tempo di posa appare in tutta la sua lunghezza che ho calcolato in circa 172'336 km, circa 13.5 diametri terrestri.

Edit: Ho corretto la dimensione calcolata della protuberanza. Grazie ad Antonello Medugno e a Pilolli per avermi segnalato l'errore.


Allegati:
Commento file: Notevole protuberanza
2013-05-13 07.39.32 Sun FD Ha.jpg
2013-05-13 07.39.32 Sun FD Ha.jpg [ 56.73 KiB | Osservato 2391 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 14 maggio 2013, 11:54, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 0:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Affascinantosa quella al Calcium!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meravigliosa/e ! :mrgreen:

Ho avuto l'inaspettata fortuna di osservarle in diretta ieri mattina col PST dalla finestra di camera tra le 8 e le 9 , quella ad arco era inizialmente tripla, sembrava una molla a spirale, poi evolvendosi sono rimasti solo due archi, quella a getto era veramente impressionante :shock: nei primi minuti si vedeva anche un residuo di CME davanti alla punta della colonna, che era più dritta.

Avevo cercato delle foto online che avessero immortalato le due protuberanze, ma invano, fino ad ora :D Grazie Ivaldo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti come sempre Ivaldo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Epic!
Pensato alla tricromia?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle! Stupefacente la protuberanza nell'immagine al CaK al calcio: utilissima la comparazione tra Continuum, CaK e H-alfa... un Sole a tutto tondo...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Pensato alla tricromia?
Ci ho provato, ma viene un paciugo e non aiuta affatto a vedere le strutture. In questo senso penso che la scala di grigi sia la modalita' piu' appropriata. Tengo poi molto al fatto che le mie riprese in H Alfa vengano sia eseguite che elaborate senza separare il disco dalle protuberanze al lembo.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 14 maggio 2013, 12:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Gran lavoro. Bellissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 15:13 
Ti sarai abbrustolito per fare tutte queste riprese !
Il disco solare nella riga del calcio è veramente ben fatto.
Ottimo lavoro.

Saluti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010