1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La luna e come la Terra perennemente bombardata di meteoriti ma< non avendo l'atmosfera le stesse possono fare ben più danni che sulla terra visto che non vengono rallentati.
Perà, non essendoci attrito con l'atmosfera, è più difficile vederle se non in caso di impatti di oggetti di certe dimensioni (sopra i qualche centimetro di diametro).
La NASA da qualche anno ha attrezzato "piccoli" telescopi (non so quanti, ma mi sembra 3 o 4 tipo C14) per tenere sotto controllo la Luna.
Il 17 marzo hanno registrato un impatto decisamente notevole, uguale o superiore a una stella di quarta grandezza!
Qui potete vedere filmato e leggere i dati dell'impatto.
http://science.nasa.gov/science-news/sc ... narimpact/
Questo è un classico lavoro che potrebbe fare anche l'astrofilo (la stessa NASA può fornire il programma di controllo delle immagini e di registrazione). Io stesso li contattai e loro sarebbe felici di avere altri collaboratori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 17 maggio 2013, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, molto. Grazie per la segnalazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto interessante.
Se qualcuno volesse cimentarsi, ma non ha un telescopio da tener fisso sulla Luna, ci sarebbe anche il progetto di Moon Zoo che si basa invece sul Lunar Reconnaissance Orbiter .

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Very interesting. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se usassi il mio 114? puntato giorno e notte sulla luna? Con una webcam potrei vederne uno?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Impatti Lunari
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh quello di quarta grandezza penso proprio di si. Più il tele è grandi maggiori sono le possibilità, ovviamente.
Se vai a leggere l'articolo noterai che la nasa in pochi anni en ha restritati a centinaia, quansi 1 ogni 8/10 giorni (ma hanno C14 o tele di quel diametro).
Loro consigliano almeno un 200mm ma va bene tutto. Il problema che quelli cosi luminosi sono rari.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010