1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La differenza rispetto a questo viewtopic.php?f=16&t=76783&start=19 è che ho trovato una psf un po' più "performante". In pratica ho mezzo indovinato la psf dello strumento (dico mezzo perchè sono sicuro che non ho ancora quella giusta giusta). Ci sono ancora tracce della "buccia d'arancio" ma guardando bene ora sembra che si tratti di macchioline allineate che potrbbero essere strutture sottostanti lineari che sono diventate file di macchioline.

PS onde prevenire speculazioni: ovviamente trovare la psf giusta aiuta a tirare fuori i dettagli che CI SONO (non li inventerebbe se non ci fossero).

PPS per la precisione, i dettagli su Ganimede non corrispondono bene a winjupos.

EDIT. Ho modificato il titolo per adattarlo alla evoluzione del thread (vedi ultimo messaggio).
EDIT2. Ho modificato di nuovo il titolo per adattarlo alla evoluzione del thread.


Allegati:
r1.jpg
r1.jpg [ 12.95 KiB | Osservato 4647 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 21 dicembre 2012, 12:43, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Xeno, ma spiegami una cosa: l'esatto calcolo della PSF presume dei dati caratteristici del sistema tele-camera-campionamento e quindi calcolo rigoroso oppure viene fatto a capocchia ossia provando e riprovando a casaccio? Chiedo questo per profonda ignoranza in materia :oops:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho provato con la psf ricostruita dal test di Roddier, che funziona meglio della gaussiana generica (con la gaussiana provi diversi raggi finché peschi quello più simile alla psf dello strumento).
Poi però ho trovato che la PSF teorica di uno strumento ostruito come quello di Marco funziona meglio ancora, a patto di deformare la psf in direzione orizzontale allargandola di un paio di pixel. Mi viene da pensare che Giove sta ruotando causando una psf "strisciata".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho migliorato un altro po' allineando l'asse della "strisciata" nella direzione equatoriale del pianeta. A me risulta che la strisciata (cioè la rotazione del pianeta durante l'acquisizione) è circa di un paio di pixel (in media) cioè 0.2-0.3". Torna?

Ho anche riscalato l'immagine del 125%.


Allegati:
r1.jpg
r1.jpg [ 18.15 KiB | Osservato 4532 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Eccezionale Mauro, non ho parole .... il miglioramento dalle prime immagini è davvero notevole.
Non è che ci diventi un astrofotografo eh ? :wink:
ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
No. E' che è brutto tempo e devo fare qualche cosa (e vedere che un telescopio di grande apertura è meglio sempre e comunque di uno più piccolo – basta che l'ottica non sia una ciofeca – è una cosa che mi diverte parecchio :-).

Una cosa interessante della foto sopra è che quella che era buccia d'arancia nelle vecchie foto tende a risolversi in strutture sottostanti. Avevo già notato che la buccia d'arancia aveva sempre le stesse posizioni indipendentemente dalla elaborazione. Adesso comincia ad essere più chiaro che si tratta di strutture sottostanti che, con elaborazione non perfetta degenerano in tante macchioline.

Mi piacerebbe sapere perchè Ganimede non corrisponde perfettamente a winjupos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi viene il dubbio che il trascinemento di 2 pixel sia dovuto al cattivo allineamento

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Questa è la PSF che uso per la deconvoluzione. Sono 4 pixel FWHM in larghezza e 6 in lunghezza. Dovrebbe essere 3 pixel circolare. L'allargamento di circa 1 pixel potrebbe essere dovuto (oltre al seeing) a errori medi di allineamento dei frame di questo ordine di grandezza (mi viene difficile pensare che i frames siano allineati meglio del singolo pixel), mentre l'allungamento di altri due pixel dovrebbe essere dovuto a un effetto "mosso" causato dalla rotazione di Giove.


Allegati:
psf.jpg [410 Byte]
Mai scaricato
psf.jpg
psf.jpg [ 9.4 KiB | Osservato 4413 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 26 novembre 2012, 21:02, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ad ogni buon conto ho migliorato ancora un po' la PSF e di conseguenza la deconvoluzione. I dettagli cominciano a essere visibili anche nelle zono periferiche, e su Ganimede... mi impressionano un po'.

C'è ancora qualche artefatto (in particolare l'eco sul margine sinistro) che mi dice che c'è ancora un bel po' da migliorare. La prossima volta fotografiamo la PSF così da avere un punto di partenza migliore
In realtà avendo un'idea di come può essere fatta non ci vuole molto ad aggiustarlaL il fatto è che qualche giorno fa non sapevo, per esempio, che fosse "strisciata" (certo che vedere 0.2" di mosso dovuto alla rotazione di Giove fa impressione).


Allegati:
r2.jpg
r2.jpg [ 67.52 KiB | Osservato 4417 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante xeno!

L'allungamento in direzione orizzontale penso sia, come suggerisce marco, un errore di allineamento. I sw di allineamento sono tanto più accurati quanto maggiore è il contrasto degli oggetti che vedono. Se allinea meglio in verticale è perchè ci sono elevati contrasti allungati in orizzontale. E indovina cosa c'è su Giove in orizzontale ad alto contrasto? :D

Per capire meglio le potenzialità del metodo: dopo una applicazione della deconvoluzione, pensi si possa aggiungere una UM per migliorare ulteriormente i dettagli e la "bellezza" dell'immagine? Il risultato pensi sia migliore dell'uso delle sole tecniche "tradizionali"?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010