1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi sto avvicinando anch'io, piano piano, alle riprese solari e sono stato colpito dall'articolo apparso su Coelum in merito alla tecnica Alan Friedman.
Da tale articolo ho cercato di carpire la tecnica ma non ho ben chiaro alcuni passaggi.
Esiste qualche tutorial su tale tecnica o qualche buon anima che me la possa spiegare.

Grazie, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo vi sia, Adriano... io, come credo molti qui, ho imparato facendo dei tentativi... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luke per la tua risposta.
Sto cercando di imparare la tecnica di Alan, da quel po' che ho letto sull'articolo di Coelum, ma mi sfuggono alcuni passaggi.
In sintesi, se ho capito bene, si procede in questo modo:

1) si acquisiscono due filmati, uno corretto per le protuberanze ed uno corretto per la cromosfera e si ricavano le rispettive immagini

2) prendo la prima immagine (protuberanze) e la elaboro, senza ovviamente considerare la cromosfera

3) prendo la seconda immagine (cromosfera). Ed è qui che non capisco quando viene detto di invertire (rendere negativa) l'immagine. In questo modo le eventuali macchie solari appaiono bianche (sicuramente mi sfugge qualche cosa)

4) sovrappongo in PS (con opportuna maschera?) le due immagini.
Grazie, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
3) prendo la seconda immagine (cromosfera). Ed è qui che non capisco quando viene detto di invertire (rendere negativa) l'immagine. In questo modo le eventuali macchie solari appaiono bianche (sicuramente mi sfugge qualche cosa)
È proprio così. A meno che si vadano a dipingere a manina le macchie appariranno bianche. Inutile che dica quanto trovi snaturante questa cosiddetta "tecnica".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono daccordo con te Ivaldo sul fatto che tale tecnica snatura la reale immagine del Sole, ma dall'altro lato è una tecnica che "visivamente" è piacevole.

Osservando però alcune immagini di Alan di altri nel forum, si vedono le macchie solari nere e non bianche come l'inversione del frame della cromosfera dovrebbe far apparire; è qui che mi sfugge il passaggio dell'eleborazione.
Chissà se qualche guru di riprese solari farà cadere il "segreto" di questa fantomatica elaborazione.......

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topo ha scritto:
Sono daccordo con te Ivaldo sul fatto che tale tecnica snatura la reale immagine del Sole, ma dall'altro lato è una tecnica che "visivamente" è piacevole.

Osservando però alcune immagini di Alan di altri nel forum, si vedono le macchie solari nere e non bianche come l'inversione del frame della cromosfera dovrebbe far apparire; è qui che mi sfugge il passaggio dell'eleborazione.
Chissà se qualche guru di riprese solari farà cadere il "segreto" di questa fantomatica elaborazione.......

Ciao, Adriano


Ti rispondo io perché un amico conosce Alan... le colora di nero! :D Come dice Ivaldo, è una tecnica non naturale che, però, mette in evidenza molto di più molti dettagli della cromosfera, anche se rende l'immagine un po' surreale... Io, comunque, quando faccio le elaborazioni con quella tecnica, da un unico filmato ricavo tutto! :wink: Ognuno segue la sua strada... :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luke per la risposta.
Sono daccordo che ogniuno segua la propria strada, ma è anche utile condividere queste strade.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
È proprio così. A meno che si vadano a dipingere a manina le macchie appariranno bianche. Inutile che dica quanto trovi snaturante questa cosiddetta "tecnica".



Condivido in pieno l'affermazione di Ivaldo.
Più le immagini astronomiche si manipolano, più diventano innaturali e più si perdono particolari potenzialmente interessanti dal punto di vista scientifico.
Naturalmente c'è manipolazione e manipolazione, ma quella di cui si parla mi sembra che rilevi esclusivamente dal punto di vista estetico.Dubito molto che i dettagli che escono fuori siano tutti reali e non anche artefatti.
Non per niente tutte le istituzioni astronomiche (anche quelle che trattano il sole) pretendono FITS o al massimo TIFF non elaborati in nessun modo.
Personalmente, poi, anche se siamo abituati tutti a manipolare le immagini con i più improbabili algoritmi, ritengo che uno dei pochi algoritmi che non alterino le immagini sia la deconvoluzione di massima entropia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione alla "Alan Friedman"
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Fulvio, per la tua risposta.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010