1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 1734 WL
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Dopo un lungo periodo di astinenza solare per il meteo impossibile anche di giorno, stamane ho approfittato di qualche ora di sereno per una ripresa volante in WL della notevole AR 1734, che si avvia a tramontare.
Interessante un light bridge che attraversa trasversalmente la macchia.
TMB 115/800 @ f 35, EFL 4000 mm,Prisma di Herschel Intes, filtri Continuum Baader+ ND 0.6+ IR cut. Camera DMK 41 BN.
Ripresa effettuata da Roma alle ore 8,15 UT


Allegati:
AR1734.jpg
AR1734.jpg [ 225 KiB | Osservato 1035 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1734 WL
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Fulvio,
hai realizzato un'immagine molto interessante: facendo una comparazione con le mie immagini del 1 Maggio, è possibile notare come. nell'arco di una settimana circa, la macchia più piccola, associata a questa regione attiva, sia andata progressivamente scomparendo, mentre quella più grande si sia evoluta mantenendo più o meno le stesse dimensioni. Il light bridge è stato una costante di questa bella macchia: mutevole ma sempre ben evidente.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1734 WL
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve Fulvio,
hai realizzato un'immagine molto interessante: facendo una comparazione con le mie immagini del 1 Maggio, è possibile notare come. nell'arco di una settimana circa, la macchia più piccola, associata a questa regione attiva, sia andata progressivamente scomparendo, mentre quella più grande si sia evoluta mantenendo più o meno le stesse dimensioni. Il light bridge è stato una costante di questa bella macchia: mutevole ma sempre ben evidente.


Si, Nanni:
In altri tempi le riprese in WL periodiche a distanza di 2-3 gg servivano proprio a seguire l'evoluzione delle regioni attive a livello fotosferico, purtroppo quest'anno il meteo infausto non ha permesso, a me e molti altri, di dedicarsi a tale attività, forse meno appariscente e ricca di risultati delle osservazioni solari in Ha e Ca2K ma comunque interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1734 WL
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Meraviglia davvero. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1734 WL
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Meraviglia davvero.

Grazie per il (troppo) benevolo commento, Ippogrifo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1734 WL
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' di sole non fa mai male, avercelo...
...piove sempre :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010