vaelgran ha scritto:
Ciao H-X6, normalmente le esposizioni fatte per la ripresa dei dettagli planetari sono brevi, ma se vuoi provare a riprendere i satelliti di saturno ti consiglio di allungare i tempi e vedrai che ne evidenzi almeno 6 o 7 in favorevoli condizioni.
In questa mia immagine di qualche tempo fa, ho rilevato i 7 più luminosi (Titano, Rhea, Dione, Japetus, Encelado, Hyperion, Thetis). La posa è stata di circa 6/8s.
Wow hai fatto caccia grossa!

Con la reflex sicuramente sarebbe più semplice, ma in verità non ero interessato ai satelliti. Mi sono incuriosito perché sono capitati questi 2 puntini minuscoli nelle riprese con la webcam, come accade con Giove, però non sono convintissimo perché i satelliti di Saturno mi sembrano un po' fuori dalla portata di una webcam che riprende ad 1/25.
zamp_77 ha scritto:
sicuro che l'orario sia in locale e non in universale? perchè se in winjupos metti l'orario della tua ripresa sono Dione e Rhea
Ecco questa proiezione coincide con quella di Stellarium, anche se non fuga i miei dubbi.
fabio_bocci ha scritto:
Con Stellarium va abilitata l'opzione "Simula la velocità della luce", che serve per correggere il tempo che la luce impiega per arrivare da Saturno alla Terra, altrimenti ti fa vedere Saturno come è al momento dell'ora specificata e non come appare dalla Terra. Effettivamente un nome più cretino non potevano trovarlo, se non me lo diceva qualcuno non ci sarei mai arrivato da solo!

Ma quante ne sapete, non si finisce mai di imparare, bella dritta Fabio, grazie. In effetti mai nella vita avrei associato una funzione denominata "Simula la velocità della luce", al ritardo di visualizzazione dalla Terra.
cristiano c. ha scritto:
ecco ora lo so anche io , grazie

ps veramente bello il tuo saturno ,bravo !

Grazie Cristà, stasera vorrei riprovare ad aumentare la focale, però si è rasserenato così bene che mi fa venir voglia di deep...ora sono combattuto
