1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Presento una nuova immagine sempre della fruttuosa serata del 17 aprile che sto "spizzicando" un po' per volta :mrgreen:
Forse ho ottenuto anelli più incisi rispetto alla precedente immagine, ma non saprei quale preferire, oltretutto son venute fuori 2 deboli macchioline (quella superiore credo che nella maggioranza dei monitor sia indistinguibile) che hanno catturato la mia attenzione.
Non so se si tratta di rumore erroneamente sommato in quei punti, ad ogni modo dopo aver consultato il sw planetario, nell'indecisione, ho contrassegnato i 2 puntini come Rhea e Dione, qualcuno può confermare o smentire con più certezza, sapendo che la ripresa è delle ore 1:29 locali?
Ho Sommato 650 frames di 2400 con Autostakkert2, stretchato con Registax6 ed elaborato con PS, dando una sistemata al colore ed un tocco di sfocatura al globo.


Allegati:
Saturno 17-04-13 h1.29 f4650 stack650.jpg
Saturno 17-04-13 h1.29 f4650 stack650.jpg [ 33.69 KiB | Osservato 1638 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ecco cosa risulta su winjupos alle ore 23.29 UT del 16-04

bella ripresa comunque! quello che hai contrassegnato con Dione non lo vedo dal mio monitor mentre rhea è ben visibile.
bravo comunque


Allegati:
sat.jpg
sat.jpg [ 21.17 KiB | Osservato 1629 volte ]

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Gupy, grazie. Vedi mi basavo su Stellarium, non è attendibile?


Allegati:
Screenshot Stellarium.jpg
Screenshot Stellarium.jpg [ 50.32 KiB | Osservato 1620 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao H-X6, normalmente le esposizioni fatte per la ripresa dei dettagli planetari sono brevi, ma se vuoi provare a riprendere i satelliti di saturno ti consiglio di allungare i tempi e vedrai che ne evidenzi almeno 6 o 7 in favorevoli condizioni.

In questa mia immagine di qualche tempo fa, ho rilevato i 7 più luminosi (Titano, Rhea, Dione, Japetus, Encelado, Hyperion, Thetis). La posa è stata di circa 6/8s.


Allegati:
Saturno_satelliti.jpg
Saturno_satelliti.jpg [ 131.69 KiB | Osservato 1615 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
io ho notato che winjupos è sempre più preciso di stellarium sulle effemeridi planetarie, quindi farei più affidamento su di lui, certo che la mano sul fuoco non ce la metto! :lol:

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuro che l'orario sia in locale e non in universale? perchè se in winjupos metti l'orario della tua ripresa sono Dione e Rhea


Allegati:
gif1.gif
gif1.gif [ 9.42 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Stellarium va abilitata l'opzione "Simula la velocità della luce", che serve per correggere il tempo che la luce impiega per arrivare da Saturno alla Terra, altrimenti ti fa vedere Saturno come è al momento dell'ora specificata e non come appare dalla Terra. Effettivamente un nome più cretino non potevano trovarlo, se non me lo diceva qualcuno non ci sarei mai arrivato da solo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Con Stellarium va abilitata l'opzione "Simula la velocità della luce", che serve per correggere il tempo che la luce impiega per arrivare da Saturno alla Terra, altrimenti ti fa vedere Saturno come è al momento dell'ora specificata e non come appare dalla Terra. Effettivamente un nome più cretino non potevano trovarlo, se non me lo diceva qualcuno non ci sarei mai arrivato da solo!

ecco ora lo so anche io , grazie :D
ps veramente bello il tuo saturno ,bravo ! :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
vaelgran ha scritto:
Ciao H-X6, normalmente le esposizioni fatte per la ripresa dei dettagli planetari sono brevi, ma se vuoi provare a riprendere i satelliti di saturno ti consiglio di allungare i tempi e vedrai che ne evidenzi almeno 6 o 7 in favorevoli condizioni.

In questa mia immagine di qualche tempo fa, ho rilevato i 7 più luminosi (Titano, Rhea, Dione, Japetus, Encelado, Hyperion, Thetis). La posa è stata di circa 6/8s.

Wow hai fatto caccia grossa! :) Con la reflex sicuramente sarebbe più semplice, ma in verità non ero interessato ai satelliti. Mi sono incuriosito perché sono capitati questi 2 puntini minuscoli nelle riprese con la webcam, come accade con Giove, però non sono convintissimo perché i satelliti di Saturno mi sembrano un po' fuori dalla portata di una webcam che riprende ad 1/25.
zamp_77 ha scritto:
sicuro che l'orario sia in locale e non in universale? perchè se in winjupos metti l'orario della tua ripresa sono Dione e Rhea

Ecco questa proiezione coincide con quella di Stellarium, anche se non fuga i miei dubbi.
fabio_bocci ha scritto:
Con Stellarium va abilitata l'opzione "Simula la velocità della luce", che serve per correggere il tempo che la luce impiega per arrivare da Saturno alla Terra, altrimenti ti fa vedere Saturno come è al momento dell'ora specificata e non come appare dalla Terra. Effettivamente un nome più cretino non potevano trovarlo, se non me lo diceva qualcuno non ci sarei mai arrivato da solo!
:o Ma quante ne sapete, non si finisce mai di imparare, bella dritta Fabio, grazie. In effetti mai nella vita avrei associato una funzione denominata "Simula la velocità della luce", al ritardo di visualizzazione dalla Terra. :lol:
cristiano c. ha scritto:
ecco ora lo so anche io , grazie :D
ps veramente bello il tuo saturno ,bravo ! :D
Grazie Cristà, stasera vorrei riprovare ad aumentare la focale, però si è rasserenato così bene che mi fa venir voglia di deep...ora sono combattuto :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con Lune?
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
H-x6 ha scritto:
vaelgran ha scritto:
Ciao H-X6, normalmente le esposizioni fatte per la ripresa dei dettagli planetari sono brevi, ma se vuoi provare a riprendere i satelliti di saturno ti consiglio di allungare i tempi e vedrai che ne evidenzi almeno 6 o 7 in favorevoli condizioni.

In questa mia immagine di qualche tempo fa, ho rilevato i 7 più luminosi (Titano, Rhea, Dione, Japetus, Encelado, Hyperion, Thetis). La posa è stata di circa 6/8s.

Wow hai fatto caccia grossa! :) Con la reflex sicuramente sarebbe più semplice, ma in verità non ero interessato ai satelliti. Mi sono incuriosito perché sono capitati questi 2 puntini minuscoli nelle riprese con la webcam, come accade con Giove, però non sono convintissimo perché i satelliti di Saturno mi sembrano un po' fuori dalla portata di una webcam che riprende ad 1/25.
zamp_77 ha scritto:
sicuro che l'orario sia in locale e non in universale? perchè se in winjupos metti l'orario della tua ripresa sono Dione e Rhea

Ecco questa proiezione coincide con quella di Stellarium, anche se non fuga i miei dubbi.
fabio_bocci ha scritto:
Con Stellarium va abilitata l'opzione "Simula la velocità della luce", che serve per correggere il tempo che la luce impiega per arrivare da Saturno alla Terra, altrimenti ti fa vedere Saturno come è al momento dell'ora specificata e non come appare dalla Terra. Effettivamente un nome più cretino non potevano trovarlo, se non me lo diceva qualcuno non ci sarei mai arrivato da solo!
:o Ma quante ne sapete, non si finisce mai di imparare, bella dritta Fabio, grazie. In effetti mai nella vita avrei associato una funzione denominata "Simula la velocità della luce", al ritardo di visualizzazione dalla Terra. :lol:
cristiano c. ha scritto:
ecco ora lo so anche io , grazie :D
ps veramente bello il tuo saturno ,bravo ! :D
Grazie Cristà, stasera vorrei riprovare ad aumentare la focale, però si è rasserenato così bene che mi fa venir voglia di deep...ora sono combattuto :D

bravo faccio anchio prima deep e a mezzanotte saturno

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010