1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro un nuovo topic con la stessa definizione di quello precedente (viewtopic.php?f=16&t=79216 ) perchè a distanza di un mese e mezzo sono riuscito nuovamente a riprendere questa cometa che ,almeno a me, mi fa fare peripezie incredibili ! :oops: :oops: :shock:
L'altra volta era immersa nel chiarore del cielo occidentale e ho dovuto spostarmi nella montagna di fronte al mio osservatorio per avere l'orizzonte occidentale libero.....questa volta è circumpolare e ho aspettato fino alle due perchè si alzasse un pò dall'orizzonte ( e questa mattina sveglia alle sette dopo solo quattro ore di sonno :? ) e, nonostante ciò,il tetto dell'osservatorio mi ostruiva per metà il telescopio :cry: :cry: Ho dovuto togliere il paraluce, che altrimenti sarebbe andato a sbattere contro l'apertura del tetto, e con solo metà aperrtura disponibile ho fatto delle riprese con la MX716 + F.R. 3.3 su LX200 da 12".
Vi posto una ripresa di soli 120" e una elaborazione in falsi colori dove si evidenzia anche un'emissione a sinistra del nucleo (emissione di getti a sinistra sono stati evidenziati in riprese professionali ).Non ho fatto nessuna correzzione con dark e flat, infatti la parte destra del fotogramma è più povera di segnale per via dell'ostruzione del tetto, mentre in alto a sinistra c'è il rumore dell'elettronica del sensore.
Se più avanti le condizioni di ossevabilità miglioreranno tenterò altre riprese.Saluti a tutti
Straiker


Allegati:
C2011L4_240_2_TITOLATA.jpg
C2011L4_240_2_TITOLATA.jpg [ 172.78 KiB | Osservato 1002 volte ]
C2011L4_240_2_Arcobaleno.jpg
C2011L4_240_2_Arcobaleno.jpg [ 252.41 KiB | Osservato 1002 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 22:56 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Ma che bravo. Che colpaccio!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella rirpesa considerando che era una singola posa.
Comunque il jet esiste da tempo, anzi, prima erano 2!
Guarda, se ti fa piacere, la mia rirpesa del 14 aprile.
viewtopic.php?f=16&t=79887&start=0

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ippogrifo, questa cometa ha deluso le aspettative, speriamo nella ISON :)


Ciao ras-algehu, avevo seguito il tuo topic a suo tempo e mi avevano colpito molto le tue riprese.Complimenti, davvero un'ottimo lavoro!

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti ringrazio.
Ma il mio intervento era solo per dirti che i jet/jets cambiano velocemente ed è per questo che bisognerebbe, tempo permettendo ( :evil: ), seguire sempre la cometa.
Poi ti consigolio di rirpednere la lemmon che è spuntata dall'emisfero sud ed è anche pià brillante della Panstarrs. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che andrebbe monitorata continuamente ma la zona di cielo dove si trova mi è preclusa... :cry: :cry:
Grazie del consiglio, adesso mi organizzo e vedo se riesco a riprendere (o anche solo a osservare ) la lemmon .
Cieli sereni a tutti


Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010