1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con ETX-80
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il primo uso che faccio del nuovo arrivato e mi ha sorpreso perchè davvero non nasce per la fotografia lunare, eppure i risultati sono stati a mio avviso sorprendenti.
Le due foto sono state ottenute con stacking di 2 barlow, quella interna + una Meade 140, entrambe 2X, la focale risultante è di 1600 mm e per le riprese è stata usata una Meade LPI con avvitato un filtro Baader Fringe Killer.
Seeing II Antoniadi.
Ciascuna foto è stata ripresa mediante software Meade Envisage e senza inseguimento (è il software che insegue e somma) ed è per questo che ci sono degli "smearing" sui bordi in alto e a destra.
Somma di 20 esposizioni per ciascuna foto ed unico trattamento le wavelet di Registax 4.
Non ho raddrizzato né ruotato le immagini.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_clavius_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_copernicus_3.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Copernico mi piace, e calcolando lo strumento utilizzato, complimenti! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, Copernico è venuto meglio, tuttavia a parere io anche Clavius non è male, più che altro soffre del fatto di non "staccare" nettamente nella foto come Copernico, visto che si trova in una zona molto affollata di crateri.

Comunque ho ritoccato luminosità e contrasto e credo che siano leggermente meglio:

http://forum.astrofili.org/userpix/562_clavius_4.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/562_copernicus_4.jpg

Devo poi dire che l'ETX-80 anche visualmente mi ha proprio stupito: sarà che ho sempre avuto solo riflettori, ma con tutto quello che si sente dire sui rifrattori veloci ed economici, pensavo di non poter andare oltre gli 80-100X, mentre sono arrivato a 266X!
Un assurdo: oltre tre volte l'apertura in mm e certamente l'immagine era scura e poco contrastata, tuttavia il fuoco si trovava piuttosto facilmente e anche il seing deve essere considerato.
Comunque a 160X con il Fringe Killer se la cava bene e questo mi ha molto, molto sorpreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con ETX-80
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 15:27 
roteoctober ha scritto:
Ciascuna foto è stata ripresa mediante software Meade Envisage e senza inseguimento (è il software che insegue e somma) ed è per questo che ci sono degli "smearing" sui bordi in alto e a destra.
Somma di 20 esposizioni per ciascuna foto ed unico trattamento le wavelet di Registax 4.
Non ho raddrizzato né ruotato le immagini.


Il risultato visto che non hai usato lo stacking di envisage puo' considerarsi valido ma io che lo uso sempre ti suggerirei di fare alcune altre prove e ti sorprenderai di quello che potrai ottenere.

Se non mi credi guarda la mia gallery nelle foto Lunari eseguite con etx70 e 90 e sempre con la tecnica di "conbine" sul SW Envisage.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato il combine di Envisage: è proprio quello che rende decenti le foto; il punto è che senza inseguimento tu metti il quadratino di tracking su di un dato soggetto e ovviamente questo si sposta fino ad uscire dal campo.
Ora, la parte attorno al quadratino compare su tutte le foto, mentre le parti più "lontane" escono prima dal campo e compaiono su poche delle immagini che contribuiscono allo stacking: questo causa gli effetti ai bordi.

Comunque con l'inseguimento non avrò più questi problemi.

P.S.
Eccellenti le immagini sul tuo sito, ma mi pare che quelle lunari siano state fatte con ETX-90 non 70.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Riprova..
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 20:47 
Nelle riprese lunari , rispetto alle planetarie o di stelle , e' certamente piu' difficile individuare il craterino giusto che abbia un bel contrasto , tale da non far sbagliare Envisage.

Ma ti esorto a riprovare e vedrai che resterai molto soddisfatto nache senza inseguimento ..che per la Luna mi sembra anche troppo.

Fai un piccolo riquadro intorno ad un cratere , aumenta fino al 70-80% (a seconda della stabilita' della atmosfera) e aumenta magari un po' il campionamento da 10 a 15.

Se poi vuoi anche un po' di incisione..il filtro kernel.

La maggior parte sono fatte con il 90 ma ci sono parecchie anche con il 70.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, grazie delle dritte, continuerò a provare.
L'inseguimento potrebbe tornare utile soprattutto per fare filmati con K3CCD.
D'accordissimo col fatto che è difficile trovare il cratere dove "fissare" l'Envisage: con Copernicus viene benissimo, mentre per Clavius ho dovuto "puntare" Tycho.

Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI sembrano delle buone immagini, anche se c'è qualcosa nella nitidezza complessiva che non mi convince...la seconda elaborazione è decisamente meglio!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ben possibile che non siano 100% a fuoco: d'altronde guardando sullo schermo di un portatile su di un balcone, basta inclinare anche di qualche grado lo schermo per avere un'impressione diversa.

Dovrei usare una maschera di Hartmann, ma il problema è che nelle mie condizioni di IL (lampione stradale a 4 metri e più alto del mio balcone) posso solo vedere stelle molto luminose (io vedo solo uno spicchio di cielo di poche decine di gradi dal mio balcone) e se in un dato momento non ce ne sono con cosa uso la maschera?

Circa le immagini, la seconda elaborazione è stata principalmente ridotta in luminosità: ho notato che nel forum prediligete immagini piuttosto scure sulla Luna, mentre io tendenzialmente le preferisco più luminose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Anche meno...
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 19:15 
roteoctober ha scritto:
OK, grazie delle dritte, continuerò a provare.
L'inseguimento potrebbe tornare utile soprattutto per fare filmati con K3CCD.
D'accordissimo col fatto che è difficile trovare il cratere dove "fissare" l'Envisage: con Copernicus viene benissimo, mentre per Clavius ho dovuto "puntare" Tycho.

Saluti


Dipende dall'ingrandimento...io spesso ho usato solo il bordo di Copernico o un craterino piccolo limitrofo

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010