1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
già tempo fa scrissi a proposito di queste "ombre" che compaiono durante le riprese con la Chameleon, soprattutto quando si utilizzano Barlow e proiezioni d'oculare.
La prima immagine è stata fatta al C9,25 con la Barlow Televue 2x, andando fuori fuoco sul sole. La seconda è stata fatta con proiezione d'oculare da 25 mm. Come ben si nota, con la barlow il problema è anche più evidente poiché si crea una zona circolare centrale sovraesposta, cosa che accade in modo inferiore con la proiezione d'oculare, dove rimane molto forte solo la presenza di quell'ombra centrale.
Quest'ombra è leggermente percettibile anche al fuoco diretto ma è molto più estesa e decisamente molto meno intensa. Il problema si presenta su tutti i telescopi. Qualche idea?
Grazie a tutti.


Allegati:
IR_105701_0000.jpg
IR_105701_0000.jpg [ 70.5 KiB | Osservato 1691 volte ]
IR_110831_0000.jpg
IR_110831_0000.jpg [ 74.79 KiB | Osservato 1691 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il lunedì 29 aprile 2013, 8:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Luke1973 ha scritto:
Salve a tutti,
già tempo fa scrissi a proposito di queste "ombre" che compaiono durante le riprese con la Chameleon, soprattutto quando si utilizzano Barlow e proiezioni d'oculare.
La prima immagine è stata fatta al C9,25 con la Barlow Televue 2x, andando fuori fuoco sul sole. La seconda è stata fatta con proiezione d'oculare da 25 mm. Come ben si nota, con la barlow il problema è anche più evidente poiché si crea una zona circolare centrale sovraesposta, cosa che accade in modo inferiore con la proiezione d'oculare, dove rimane molto forte solo la presenza di quell'ombra centrale.
Quest'ombra è leggermente percettibile anche al fuoco diretto ma è molto più estesa e decisamente molto meno intensa. Il problema si presenta su tutti i telescopi. Qualche idea?
Grazie a tutti.

sporco e vignettatura ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza di illuminazione è ciò che si chiama vignettatura. La macchia centrale è dello sporco davanti al sensore. Potrebbe anche essere un riflesso del secondario, in questo caso facendo una foto con un rifrattore non si dovrebbe vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sporco??? Ragazzi, ma pensate che io sia alle prime armi??? :shock: Quella "macchia" al centro non è sporco (caso mai quelle di minore intensità ai lati...) e non è un riflesso del secondario perché, come ho scritto, il problema si presenta con tutti i telescopi (che ho in firma...), e non è tantomeno vignettatura... :shock: E' vero che l'immagine è fuori fuoco ma è fatta semplicemente per mettere in evidenza il problema. Non è assolutamente neanche vignettatura...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ti riferisci alle macchie circolate in grigio? mi sembra proprio un granello di polvere


Allegati:
sporco 1.jpg
sporco 1.jpg [ 30.2 KiB | Osservato 1652 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferisco a quella centrale che non è assolutamente una macchia. Ho avuto 2 Chameleon ed entrambe presentano questo "problema", se così vogliamo definirlo. Infatti il problema credo sia di come arrivi il segnale sul sensore. Con la powermate 2.5x, infatti, il difetto è inferiore a quello che si presenta con la 2x... :? È qualcosa che io non so ma è prettamente un fatto di ottica. Questo "fenomeno" mi si presentava anche quando avevo l'ed100...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, nessuno riesce a risolvere il quesito? Non voglio crederci... con tanti esperti di ottica e astronomia che frequentano questo sito... :shock:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni problemi non sono risolvibili, la maggior parte però non si risolvono perchè non ci sono dati sufficienti. Si vedono oltre alla macchia centrale anche altre macchie. Io, come cristiano c. propenderei per dello sporco sul sensore o meglio, dalla forma che hanno direi sul vetrino che c'è davanti. Andrebbe fatta una foto con una rotazione di 90° dell'ottica, o della camera, per vedere se rimangono nello stesso punto. Se rimangono nello stesso posto sono granelli di polvere. Per escluderlo bisognerebbe pulire il vetrino. Cosa che va fatta con attenzione, magari basta soffiarci sopra con una peretta. Potrebbero essere anche dal lato interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi scusate, ma io scrivo e voi non leggete quello che scrivo... allora, ho già detto e ridetto che quelle laterali sono delle macchie dovute a sporco. Il problema è quella centrale che, come detto, viene fuori con l'utilizzo della barlow 2x o,comunque, quando si spinge in genere con la focale. A fuoco diretto, invece, si percepisce una leggera ombra centrale, sempre di forma circolare, ma con diametro molto più largo rispetto a quell'ombra più "concentrata" che viene fuori quando spingo sulla focale. "Concentrata", forse è questo il termine più idoneo! L'utilizzo della barlow è come se "concentrasse" l'ombra appena percettibile al fuoco diretto in un cono d'ombra molto più piccolo ma molto più evidente. Ripeto: ho avuto 2 Chameleon ed entrambe presentano lo stesso "fenomeno". (Che si presente con qualunque telescopio che ho in firma)

Spero, questa volta, di essere stato chiaro.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalie di ripresa - HELP!
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Luke1973 ha scritto:
Ragazzi scusate, ma io scrivo e voi non leggete quello che scrivo... allora, ho già detto e ridetto che quelle laterali sono delle macchie dovute a sporco. Il problema è quella centrale che, come detto, viene fuori con l'utilizzo della barlow 2x o,comunque, quando si spinge in genere con la focale. A fuoco diretto, invece, si percepisce una leggera ombra centrale, sempre di forma circolare, ma con diametro molto più largo rispetto a quell'ombra più "concentrata" che viene fuori quando spingo sulla focale. "Concentrata", forse è questo il termine più idoneo! L'utilizzo della barlow è come se "concentrasse" l'ombra appena percettibile al fuoco diretto in un cono d'ombra molto più piccolo ma molto più evidente. Ripeto: ho avuto 2 Chameleon ed entrambe presentano lo stesso "fenomeno". (Che si presente con qualunque telescopio che ho in firma)

Spero, questa volta, di essere stato chiaro.

l'ombra che ho cerchiato in rosso?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010