1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eclissi di stasera
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Quasi quasi stavo chiudendo tutto e rassegnandomi a guardare un telefilm (peraltro gradevole), ma verso le 22 gli altocumuli piazzati strategicamente SOLO davanti alla luna si sono tolti di mezzo, e così sono uscito sul balcone a godermi lo spettacolo, che ha superato le mie aspettative (lo pensavo molto meno appariscente). Armato di compatta e sessantino l'ho immortalato, senza altre pretese se non quella di averne un bel souvenir... et voilà!


Allegati:
Commento file: Con la compatta in afocale sul sessantino
P4250119RID.JPG
P4250119RID.JPG [ 28.52 KiB | Osservato 1069 volte ]
Commento file: Con la compatta digitale
P4250117RID.JPG
P4250117RID.JPG [ 25.67 KiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi accodo al tuo post, per mettere anche la mia, direi che le si potrebbe raccogliere tutte assieme. :)

stessa situazione dalle mie parti, fino all'ultimo le nuvole si eran piazzate proprio ad est, tanto che in effetti stavo guardando un telefilm, poi nella pausa pubblicità, per scrupolo guardo dalla finestra et vuola era sbucata tra le nuvole, cosi ho montato in tutta fretta il telescopio e fatto qualche scatto con la nikon.

Un bel ricordo anche se speravo fosse una di quelle rosso sangue. :P


Allegati:
Eclisse-luna_2013-04-25.jpg
Eclisse-luna_2013-04-25.jpg [ 157.75 KiB | Osservato 1064 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bravi. Belle foto.

E' andata bene anche qui. Meglio del previsto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi tutti e due! @Andrea, io correggerei un po' il bilanciamento del bianco, anche se in effetti, vista la poca altezza sull'orizzonte, il giallo era dominante.

Anche dalle mie parti non prometteva bene, ma io e una socia del mio gruppo astrofili (unici due ottimisti) siamo andati a piazzare due telescopi in mezzo all'erba bagnata (oggi pomeriggio ha piovuto) e sono riuscito a fare una decina di scatti verso le 22. Alle 22.07 si è irrimediabilmente coperto. Domani elaboro e mi accodo al post, bella idea quella di raccogliere tutti gli scatti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ieri sera non ci speravo quasi più! Il cielo era quasi sereno, solo che la Luna era bassa e coperta ben bene dalla nuvole. In più era, pure, proprio dietro le antenne del tetto del vicino :evil: ..... Ma poi, fortunatamente, si è liberata sul più bello, e son riuscito anche io a fare qualche scatto!
:wink:

Immagine

Saluti
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi accodo anch'io con le foto scattate dal 120/1000, prime esperienze con il fuoco diretto quindi se avete da dirmi critiche/consigli sono i benvenuti!
http://img401.imageshack.us/img401/725/ ... 2013se.jpg

ver. HD:
http://img571.imageshack.us/img571/725/ ... 2013se.jpg

Le foto sono state eseguite con una Canon 40D al fuoco diretto del rifrattore 120/1000 f/8.3 SkyWatcher
Tutti gli scatti sono ISO 400 ed i tempi variano da 1/100 a 1/250 di sec.

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia foto è poco più che un ricordino.
Allegato:
20130425EclissiLuna3.jpg
20130425EclissiLuna3.jpg [ 222.25 KiB | Osservato 952 volte ]
Ecco alcuni dati di acquisizione:
  • Orion 80 Express con spianatore dedicato e filtro Baader Fringe Killer.
  • Pentax K10D ISO100 1/125".
  • Calibrazione con PS CS6.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte foto una più bella dell'altra! Complimenti a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti a tutti anche da parte mia giuro che stamattina quando ho aperto il mio post non avevo visto che le avevate messe tutte assieme,vabè pazienza sarà per la prossima volta.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di stasera
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Allego anche la mia che, per la verità, è stata scattata (col teleobiettivo) nella fase finale dell'eclissi:


Allegati:
Eclissi.jpg
Eclissi.jpg [ 107.07 KiB | Osservato 903 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010