1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, oggi ho elaborato la cometa ripresa sabato 13 aprile da 1820m s.l.m. a Sauce D'Oulx. Sono 20 scatti da 30" autoguidati con la SBIG ST-8XME a -20°C; l'SQM misurava 21.11 e c'erano 3°C :mrgreen:
Allegato:
C2011L4.jpg
C2011L4.jpg [ 670.48 KiB | Osservato 1885 volte ]
È stata una serata un po' disastrosa e ho avuto diversi problemi con il puntamento, per questo ci sono solo queste pose. La maledetta era 5° gradi sopra la cima delle montagne ed è stato l'unico weekend di bel tempo dopo 3 settimane di schifo (tra l'altro qui a Torino oggi diluvia).

Ho applicato, al solito, il DDP e corretto un po' la luminosità, niente di più. Ho sperimentato i wavelet ma mi sembrava di fare più pasticci che altro.
Graditi suggerimenti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15781
Località: (Bs)
Bravissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto carina e con buoni dettagli.
Alcune domande:
Con quale strumento l'hai fatto (diametro e focale)?
Come mai l'hai ripresa la sera e non la mattina che era ben più alta?
Dovevi, prima del DDP, applicare una scala logartimica.
Se ti interessa guarda come ho fatto io per far uscire fuori vari particolari:
viewtopic.php?f=16&t=79887&start=0

Ah come ultima cosa e la noto un pò scura come immagine puoi alzre un bel pò di più, esce fuori molta coda (visto su 2 monitor tutti e due sembra fin troppo scuro il fondo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi.
ras-algehu ha scritto:
Con quale strumento l'hai fatto (diametro e focale)?
Orion 80 Express con filtro Baader FringeKiller da 2". Solo il filtro L sulla SBIG.
ras-algehu ha scritto:
Come mai l'hai ripresa la sera e non la mattina che era ben più alta?
Perché avevo l'occasione di andare in montagna solo quella sera.
ras-algehu ha scritto:
Dovevi, prima del DDP, applicare una scala logartimica.
Ma la scala logaritmica, se l'applico a MaxValue mi trasforma l'immagine in una roba bianca. Sbaglio vero?
ras-algehu ha scritto:
Ah come ultima cosa e la noto un pò scura come immagine puoi alzre un bel pò di più, esce fuori molta coda
A tirar su emerge meglio la coda ionica, però c'è anche tanto rumore: con pose da 30" anche a -20°C è un po' una tragedia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Quale progarmmi usi per elaborare?
te lo chiedo perchè sia la scala logartmica che il DDP hanno dei valori che si possono variare.
Io uso astroart e ti dico come faccio io (cosi forse puo trovare il corrispondente nel tuo programma se non usi astroart).
Per non farla diventare bianca (con la scala logartmica) devi variare un certo valore (che astroart chiede) e che corrisponde più o meno al fondo cielo. Devi dare un valore finche vedi la parte centrale della chioma non satura, ma comunque ben visibile (questo devi poi decidere te a secondo dei tuoi gusti), e le parti deboli anche visibili (qualcosina perdi comunque sulle parti debolissime).
Nel caso del mio programma vedo ancora un fondo cielo grigio ma poi, con i due cursori sulla destra, quelle che cambiano i valori in alto e in basso nella curca di luminosità, faccio la regolazione fine finche il fondo non diventa nero e la parte centrale della chioma non sia realmente come voglio (e più difficile a dire che a fare :mrgreen: ).

Con il DDP bisogna variare, almeno con astroart, un paio di valori che danno la misura del "contrasto" o "risoluzione" che uno vuole avere (anche qui scelta di gusti eprsonali se vuoi avere le immagini più o meno "secche").
Il DDP sarebbe da applicare dopo aver fatto al scala logartmica perchè aiuta a non far formare quelle ombre intorno alle stelle.
Non so se sono stato chiaro. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti. Peccato per il campo non piano (sulla destra).

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Peccato per il campo non piano (sulla destra).
Uhm, è vero. Ho provato ad usare il correttore di coma che avevo preso per questo strumento, ma mi sa che mi da più problemi di quanti ne risolva. Prima fotografavo senza e a malapena si percepiva.

@Ras, non ho più avuto tempo di rifare l'elaborazione, ma i tuoi consigli non sono al vento: appena potrò smanettare un momento tenterò di applicare quanto mi hai spiegato. Grazie. Per altro: uso Maxim per ripresa ed elaborazione, a forza di fare Ivaldo mi ha convinto :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine davvero molto gradevole. Complimenti Simone.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luke.

Allora, ho provato ad applicare i suggerimenti di Ras, ma usando Maxim. Ho applicato uno Streck Logaritmico MaxPixel, ma una volta ottenuta l'immagine biancastra ho lavorato sui cursori dell'istogramma mettendomi a sinistra del picco (alzando il valore minimo) ed avvicinando il cursore destro (quindo abbassando il massimo). Dopo di che ho applicato il filtro DDP, usando come background una zona nera (precedentemente individuata fuori dalla coda) e come mid-level una zona di cielo intrisa di coda ionica.
Allegato:
Commento file: Nuova elaborazione
C2011L4_LOGMAX_DDP.jpg
C2011L4_LOGMAX_DDP.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1742 volte ]
Che ne dite? Va meglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh è molto più profonda e bella, ottimo! :wink:
L'unica cosa, forse sempre che a te piaccia, e applicare di più il DDP in modo che aumenti il contrasto e le stelle sembrino meno "sfuocate". :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010