1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Prima ripresa con la QHY5L-II Mono.
Purtroppo ancora con seeing scarso.

1- con filtro UV/IR Cut , 2370/3949 frame a 32fps
2- con filtro IR-Pass Baader, 2090/3217 frame a 26fps

Immagine

Ciao.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 5:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi alle che seeng scarso. ..per me è un bellissimo Saturno...e questa camera lavora davvero bene. Bravo.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine veramente qulirativa
Vedo che comunque di dimensioni accettabili pur usando una B 2.5 X io con un C8 e B 3X mi rimane molto piu ridotto.
Ma che dimensioni usi di immagine in pixel, io con la mia DBK41 ho un 1280X960 forse troppo grande

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Grazie.

@mirko75: Il pianeta oltre che parecchio ballerino, si sfocava continuamente, tanto che ho impiegato molto tempo per mettere a fuoco l'immagine. Ho avuto seeing migliori, ma ultimamente è una tragedia.

@samilag: Ho usato un ROI di 640x480, ma anche a 1280x960 la dimensione del pianeta sarebbe stata identica, infatti la dimensione del pianeta dipende dal campionamento utilizzato, e non dalla risoluzione dell'immagine. Il campionamento è dipendente dalle dimensioni dei pixel del sensore e dalla focale utilizzata.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ho aggiunto un'altra immagine, forse con una focale un po troppo spinta per il seeing che c'era :)

Sono 1750/2910 frame a 24fps

Immagine

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di meglio penso non si possa fare, tranne se non ci si sposta in luoghi migliori...e con una trasparenza adeguata. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Paolo, Grazie
Solo un osservazione, se guardi il mio posting Saturno 6 May 2013 C8 F30 (Barlow 3X) 1280X960 risulta più piccolo del tuo

Magari tù sai spiegarmi perchè

Grazie
Ciao

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Angelo Gentile ha scritto:
Di meglio penso non si possa fare, tranne se non ci si sposta in luoghi migliori...e con una trasparenza adeguata. :wink:


e si, c'è anche da dire che un campionamento di 0.12" per il C8 comincia ad essere tanto, è un tantino sovracampionato.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
samilag ha scritto:
Ok Paolo, Grazie
Solo un osservazione, se guardi il mio posting Saturno 6 May 2013 C8 F30 (Barlow 3X) 1280X960 risulta più piccolo del tuo

Magari tù sai spiegarmi perchè

Grazie
Ciao


Come ti dicevo la dimensione dell'immagine dipende dal campionamento, e questo è dipendente dalla focale e dalla dimensione dei pixel del sensore secondo la formula Dp/F * 206265 dove Dp = dimensione del pixel del sensore in mm e F = Focale.

Il sensore della DBK41 ha pixel della dimensione di 4,65 micron mentre i pixel della QHY 5L-II sono di 3.75 micron. Diminuendo la dimensione dei pixel aumenti il campionamento e di conseguenza le dimensioni dell'immagine.

Guarda in questo post viewtopic.php?f=16&t=79851 dove ho utilizzato la DBK21 che ha pixel ancora più grossi, 5.6 micron ed ero a più di 8000mm di focale, non è uscito fuori un saturno gigante.

P.S.: dovresti rivedere i colori del tuo saturno...

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Belle le riprese, bravo l'operatore. :wink: :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010