1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
stamattina ho riutilizzato il c9,25 per fare qualche ripresa in luce bianca. Il seeing era buono, a tratti, ma ahimè era la trasparenza ad essere piuttosto scarsa. Questi i risultati, con aggiunta di versione a colori. Spero siano di vs. gradimento.
Cieli sereni a tutti.


Allegati:
20130417_sunspot1719_1041_TESO_WL_d.jpg
20130417_sunspot1719_1041_TESO_WL_d.jpg [ 109.76 KiB | Osservato 1209 volte ]
20130417_sunspot1721-1722_1037_TESO_WL_d.jpg
20130417_sunspot1721-1722_1037_TESO_WL_d.jpg [ 133.23 KiB | Osservato 1209 volte ]
20130417_sunspot1723_1035_TESO_WL_d.jpg
20130417_sunspot1723_1035_TESO_WL_d.jpg [ 136.07 KiB | Osservato 1209 volte ]
20130417_sunspot1719_1041_TESO_WL_d_C.jpg
20130417_sunspot1719_1041_TESO_WL_d_C.jpg [ 123.25 KiB | Osservato 1207 volte ]
20130417_sunspot1721-1722_1037_TESO_WL_d_C.jpg
20130417_sunspot1721-1722_1037_TESO_WL_d_C.jpg [ 136.74 KiB | Osservato 1207 volte ]
20130417_sunspot1723_1035_TESO_WL_d_C.jpg
20130417_sunspot1723_1035_TESO_WL_d_C.jpg [ 148.08 KiB | Osservato 1207 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
davvero stupende, ottimo lavoro: il C9.25 ha risolto ottimamente i dettagli più fini delle macchie nonchè tutto il resto. Quando il seeing lo consente, gli SC sul Sole tirano fuori immagini incredibili come queste... Comlplimenti per l'ottimo lavoro!

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, bisogna fare i conti con il grosso diametro che, di giorno, ti fa penare... :shock:
Però, quando becchi il momento giusto, vai alla grande! Grazie per i complimenti. :)

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Complimentissimi anche da parte mia. Grande lavoro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese, di giorno domare certi diametri è unaimpresa

quando avevo il c11 fare foto in lice bianca era sempre un incubo ma negli istanti di calma era uno spettacolo :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco ai complimenti di tutti :)
Mi piace tantissimo la definizione delle zone di penombra.
Una domanda? Hai ridimensionato le immagini o sono a grandezza naturale?
Un saluto,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi per la tarda risposta.... Vi ringrazio tutti!

@Andrea
Le immagini sono al fuoco diretto del c9,25 ma le ridotte dimensioni dei pixel della Chameleon rendono, come al solito, le immagini più grandi... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti anche da parte mia,ottime immagini nonostante la scarsa trasparenza che lamenti,cosa che accomuna ultimamente un pò gran parte dei cieli del nostro paese.ancora complimenti,molto molto belle.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le reputo davvero eccellenti in tutto.
Non c'e' niente di sbagliato, o di eccessivo.
Il seeing a focale nativa non era malaccio, anzi!!!.. :wink:
Mi piace molto lo Step di ripresa, complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel lavoro Luke, complimenti!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010