AstroPaolo ha scritto:
purtroppo come sensore ho una chameleon o una canon.
in merito alle singole pose, tieni leggermente sfuocato come ho letto da qualche parte?
l'inseguimento deve essere perfetto?
riduttorri/spianatori sono da evitare o non incidono?
Ciao Paolo,
potresti provare a fare fotometria con il tuo CCD chameleon (monocromatico). Partirei con una bella stella variabile luminosa e di corto periodo, acquisendo immagini in sequenza per diverse ore e con tempi di esposizioni tali da mantenersi ben lontani dai livelli di saturazione.
La sfuocatura di solito viene utilizzata per oggetti molto luminosi, così non si corre il rischio di raggiungere il livello di saturazione con tempi di esposizione brevi, mantenendo anche un basso livello di scintillazione. Questa tecnica viene usata per i transiti dei pianeti extrasolari, mentre per gli asteroidi non si applica poiché sono poco luminosi ed i pochi fotoni verrebbero sparpagliati su un'area molto grande, peggiorando notevolmente il rapporto segnale/rumore.
L'inseguimento può non essere perfetto. La fotometria perdona dei piccoli errori di inseguimento.
Si possono usare riduttori (io uso l'Optec 0.5x) senza problemi. Lo scopo è quello di ottenere un campionamento ottimale telescopio+ccd. La regola ideale è che ogni elemento di risoluzione (il seeing) deve essere coperto da due pixel. Ad esempio se il seeing è di 3 arcosecondi, il campionamento ideale dovrà essere di 1.5 arcosecondi per pixel.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/