1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
volevo condividere le curve di luce ottenute recentemente dall'analisi fotometrica delle sessioni osservative di due asteroidi di fascia principale; 2007 McCuskey e 6479 Leoconnolly.

Il primo mostra un periodo di rotazione di poco superiore alle otto ore, con un'ampiezza di circa 0.2 magnitudini, mentre il secondo mostra un periodo di circa 5 ore ed un'ampiezza molto più pronunciata di quasi 0.8 magnitudini. Sono entrambi asteroidi di 14-15a magnitudine.

Per quanto riguarda il primo (McCuskey) è stato oggetto di una collaborazione internazionale che ha permesso di determinare diverse caratteristiche fisiche (classe tassonomica e dimensioni) e di preparare un articolo, sottomesso alla pubblicazione sul Minor Planet Bulletin. Sul secondo asteroide siamo invece alle prime battute e saranno necessarie delle ulteriori sessioni osservative prima di poter preparare un articolo da pubblicare.

Non vi voglio tediare ulteriormente, ma se si sono curiosità sarò ben lieto di rispondere.

Saluti e buone osservazioni.
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
2007_McCuskey_LC.PNG
2007_McCuskey_LC.PNG [ 31.85 KiB | Osservato 680 volte ]
6479_Leoconnolly_LC.PNG
6479_Leoconnolly_LC.PNG [ 25.45 KiB | Osservato 680 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, chissa che un giorno riesca anche io a cimentarmi

che strumenti avete usato (ottica/sensore/filtri)?
i codici 382-384 sono gli osservatori che han seguito in periodi diversi?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
interessante, chissa che un giorno riesca anche io a cimentarmi

che strumenti avete usato (ottica/sensore/filtri)?
i codici 382-384 sono gli osservatori che han seguito in periodi diversi?

Ciao Paolo,
se hai l'attrezzatura idonea puoi iniziare quando vuoi a fare fotometria di asteroidi o stelle variabili. Le curve di luce del post le ho ottenute con un Meade LX200 da 8 pollici, abbinato ad una camera CCD SBIG ST7XME.
I numeri riportati sulle curve di luce si riferiscono al progressivo di sessione del software di riduzione MPO Canopus. I filtri utilizzati per le sessioni sono:
380 clear
382 filtro V
383 filtro R
384 clear

Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Complimenti Lorenzo.
Seguo sempre con attenzione ed ammirazione i tuoi lavori, sia on line che sulle riviste.
Anche io, in modo molto più limitato, soprattutto per il pochissimo tempo libero che ho, cerco sempre di ottenere dei dati scientifici, che non si fermino alla semplice estetica.
I tuoi interventi sono veramente utili per mostrare a tutti gli astrofili che anche con strumentazioni non "di punta" si possono fare lavori di ricerca in ambito astronomico che sono, a mio avviso, molto più importanti ed istruttivi della semplice (che poi non è così semplice) bella foto.
Ci sono molte più "informazioni" in una curva di luce "amatoriale" che in una bellissima immagine a grande campo di una nebulosa ad esempio.
Il bello è che ormai gli strumenti per fare ricerca a livello amatoriale li hanno già quasi tutti gli astrofili, che invece, nella continua rincorsa al CCD più grande o alla montatura più performante, non se ne rendono neanche conto.
In pratica il costo degli strumenti per fare ricerca è molto inferiore a quello necessario per spearare di fare una bella foto.

Senza considerare il fatto che la qualità del cielo non è più così importante come per una bella foto... quindi, a volte basta operare dal balcone di casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo come sensore ho una chameleon o una canon.
in merito alle singole pose, tieni leggermente sfuocato come ho letto da qualche parte?
l'inseguimento deve essere perfetto?
riduttorri/spianatori sono da evitare o non incidono?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Goldrake71 ha scritto:
Complimenti Lorenzo.
Seguo sempre con attenzione ed ammirazione i tuoi lavori, sia on line che sulle riviste.
Anche io, in modo molto più limitato, soprattutto per il pochissimo tempo libero che ho, cerco sempre di ottenere dei dati scientifici, che non si fermino alla semplice estetica.
I tuoi interventi sono veramente utili per mostrare a tutti gli astrofili che anche con strumentazioni non "di punta" si possono fare lavori di ricerca in ambito astronomico che sono, a mio avviso, molto più importanti ed istruttivi della semplice (che poi non è così semplice) bella foto.
Ci sono molte più "informazioni" in una curva di luce "amatoriale" che in una bellissima immagine a grande campo di una nebulosa ad esempio.
Il bello è che ormai gli strumenti per fare ricerca a livello amatoriale li hanno già quasi tutti gli astrofili, che invece, nella continua rincorsa al CCD più grande o alla montatura più performante, non se ne rendono neanche conto.
In pratica il costo degli strumenti per fare ricerca è molto inferiore a quello necessario per spearare di fare una bella foto.

Senza considerare il fatto che la qualità del cielo non è più così importante come per una bella foto... quindi, a volte basta operare dal balcone di casa.


Grazie Goldrake71,
hai perfettamente centrato lo spirito che anima i miei interventi. Noi astrofili abbiamo degli strumenti in grado di fornire un reale e concreto contributo alla ricerca. Ad esempio ci sono moltissimi asteroidi per i quali non si conosce il periodo di rotazione e chi si cimenta in questo settore ha il piacere di poterne analizzare per la prima volta la curva di luce. Certo è necessario anche un pò di metodo e di rigore scientifico, ma se c'è un vero interesse questi problemi si superano senza grandi difficoltà.

Spero che l'invito possa essere raccolto da altri astrofili.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
purtroppo come sensore ho una chameleon o una canon.
in merito alle singole pose, tieni leggermente sfuocato come ho letto da qualche parte?
l'inseguimento deve essere perfetto?
riduttorri/spianatori sono da evitare o non incidono?

Ciao Paolo,
potresti provare a fare fotometria con il tuo CCD chameleon (monocromatico). Partirei con una bella stella variabile luminosa e di corto periodo, acquisendo immagini in sequenza per diverse ore e con tempi di esposizioni tali da mantenersi ben lontani dai livelli di saturazione.

La sfuocatura di solito viene utilizzata per oggetti molto luminosi, così non si corre il rischio di raggiungere il livello di saturazione con tempi di esposizione brevi, mantenendo anche un basso livello di scintillazione. Questa tecnica viene usata per i transiti dei pianeti extrasolari, mentre per gli asteroidi non si applica poiché sono poco luminosi ed i pochi fotoni verrebbero sparpagliati su un'area molto grande, peggiorando notevolmente il rapporto segnale/rumore.

L'inseguimento può non essere perfetto. La fotometria perdona dei piccoli errori di inseguimento.

Si possono usare riduttori (io uso l'Optec 0.5x) senza problemi. Lo scopo è quello di ottenere un campionamento ottimale telescopio+ccd. La regola ideale è che ogni elemento di risoluzione (il seeing) deve essere coperto da due pixel. Ad esempio se il seeing è di 3 arcosecondi, il campionamento ideale dovrà essere di 1.5 arcosecondi per pixel.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm, quindi con la cham che ha pixel microbi dovrei stare su una focale di 600mm per campionare intorno agli 1.2arcsec

cavolo, sarei costretto ad usare un riduttore persino con il rifrattore, non pensavo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
hmm, quindi con la cham che ha pixel microbi dovrei stare su una focale di 600mm per campionare intorno agli 1.2arcsec

cavolo, sarei costretto ad usare un riduttore persino con il rifrattore, non pensavo

Ciao Paolo,
c'è anche la possibilità di usare il bin 2x2. Su questo sito potrai fare qualche simulazione: http://starizona.com/acb/ccd/advtheorynyq.aspx
Considera che per la fotometria può andar bene anche un sovracampionamento nel caso di oggetti luminosi, mentre per gli oggetti deboli un sovracampionamento porta inevitabilmente ad un peggioramento del rapporto segnale/rumore.

Ciao
Lorenzo

--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroidi - due curve di luce
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
380 clear
382 filtro V
383 filtro R
384 clear
Caio Lorenzo, secondo te è possibile fare un'analisi corretta solo con l'uso del filtro clear?
Te lo chiedo perché anche io vorrei utilizzare la mia strumentazione in modo più scientifico, ma dover sostenere la spesa dei filtri fotometrici mi spaventa non poco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010