1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 22:31
Messaggi: 15
Località: Roma
ciao a tutti :D , ho un C6 (150mm- 1500mm f/10) da giugno faccio riprese planetarie con una toucam pro II e penso sia arrivato il momento di acquistare una barlow, c'è chi consiglia un rapporto di f/20 per iniziare e chi invece mi dice che si potrebbe tranquillamente passare a f/30. voi cosa mi consigliate? grazie in anticipo per le risposte

_________________
Celestron C6 xlt / HEQ 5 synscan / philips Toucam pro II / Canon EOS 450d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Visto che non ti ha ancora risposto nessuno, comincio io anche se non sono un astroimager.
Direi che puoi usare tranquillamente una Barlow 3X, ottenendo un f/30.
Tra l'altro la tua è una webcam a colori, e quindi ha risoluzione un po' inferiore rispetto ad una monocromatica, e quindi per un buon campionamento f/30 è OK.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sposto nella sezione fotografica

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:
Direi che puoi usare tranquillamente una Barlow 3X, ottenendo un f/30.
Tra l'altro la tua è una webcam a colori, e quindi ha risoluzione un po' inferiore rispetto ad una monocromatica, e quindi per un buon campionamento f/30 è OK.


Sì, ma con una barlow 3x a f/30 con un c6 di luce ce n'è davvero poca e, pertanto, devi sparare a palla gain ed esposizione per cercare di ottenere un segnale soddisfacente, proprio perché il sensore, essendo a colori (e oltremodo "vecchiotto"), è meno sensibile del monocromatico... io col tempo ho imparato, ovviamente parere personalissimo, che è inutile spingere con la focale a morte dato che, oltremodo, il seeing medio italiano non lo consente. Meglio un immagine più piccola, ma fatta bene, piuttosto che un'immagine grande ma inguardabile... :wink: Secondo me la 2x è la più "equilibrata"; pensa che io ho la 2x, la 2,5x, ho venduto la 5x ed ora mi voglio far fare una 1,5x. :)

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Luke1973 in pieno, con il seeing generalmente scarso che c'e' ultimamente, una 3X con un diametro di soli 150 mm (anzi meno, considerando la riduzione) e' inutilizzabile o quasi.

Io ho provato almeno dieci volte (suI pianeti) la barlow 2X sul C11, ma ho sempre rinunciato per la qualita' scarsa delle riprese.
Luke, se trovi una 1,5 X dimmelo, la compro subito!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Anchio mi sento di consigliare una 2x, anche in considerazione del fatto che aumentando il tiraggio di una 2x raggiungi facilmente 2.5x e 3x. Inoltre di solito
con le webcam il tiraggio è insito , ossia ti ritrovi ad avere 2.3x o piu
per via del naso adattatore che aumenta la distanza tra sensore-barlow.
Ciao
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Per l'astrofotografia, la barlow andrebbe scelta in base a dei precisi criteri.
La teoria dice che, in condizioni ottimali, per sfruttare il potere risolutivo dello strumento bisogna allungare la focale (focale equivalente) in modo che il più piccolo particolare cada su 3-4 pixel.
Il C6 ha un potere risolutivo di 0.77" (Dawes), per cui il campionamento ottimale sarebbe di 0.19"/pixel.
La focale equivalente dipende oltre che dal potere risolutivo dello strumento, dalle dimensioni dei pixel del sensore della camera utilizzata secondo la formula: Feq = Dp/C_ott * 206265 (Dp = grandezza del pixel in mm, C_ott = campionamento ottimale).

Non conosco la dimensione dei pixel della toucam pro II, ma con un sensore con un pixel di 5.6 micron la formula da una focale equivalente di 6000mm circa.

Sul campo poi le cose sono leggermente diverse, il discorso di sopra prevede oltre che un buon seeing, anche una strumento ben collimato e con delle ottiche di buona qualità.

(Io cerco sempre di riprendere vicino al campionamento ottimale, non sempre con buoni risultati, dato il seeing scarso/pessimo il più delle volte).

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Luke, se trovi una 1,5 X dimmelo, la compro subito!!!


So che Lolli te la fa "su misura" a partire da 1.5x... :wink:

Barpm ha scritto:
Non conosco la dimensione dei pixel della toucam pro II, ma con un sensore con un pixel di 5.6 micron la formula da una focale equivalente di 6000mm circa.

Sul campo poi le cose sono leggermente diverse, il discorso di sopra prevede oltre che un buon seeing, anche una strumento ben collimato e con delle ottiche di buona qualità.

(Io cerco sempre di riprendere vicino al campionamento ottimale, non sempre con buoni risultati, dato il seeing scarso/pessimo il più delle volte).


Non voglio assolutamente mettere in discussione i tuoi calcoli ma io ho un programma che mi dice che il campionamento ideale con il mio C9,25 con un sensore da 5,6 μm è uguale a 4524mm. Se metto il sensore della Chameleon il valore scende addirittura a 3030mm... sinceramente mi trovo molto bene con questo programma che, oltremodo, è stato fatto da un ragazzo del forum e ho trovato riscontro sia nel pratico che confrontandolo con altri siti. :)

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
I miei calcoli non me li sono inventati io. Quel programma è probabile che calcola il potere risolutivo con la formula 120/D invece di 115/D (criterio di Dawes), e poi applica il principio di Nyquist.
Da altre parti si afferma che non è sufficiente per sfruttare a pieno il potere risolutivo dello strumento.

Riguardo al fatto che con la Chameleon la focale equivalente scende è normale, i pixel sono più piccoli, 3.75 micron, basta applicare la formula che ho scritto per verificarlo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto barlow
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Barpm ha scritto:
I miei calcoli non me li sono inventati io. Quel programma è probabile che calcola il potere risolutivo con la formula 120/D invece di 115/D (criterio di Dawes), e poi applica il principio di Nyquist.
Da altre parti si afferma che non è sufficiente per sfruttare a pieno il potere risolutivo dello strumento.

Riguardo al fatto che con la Chameleon la focale equivalente scende è normale, i pixel sono più piccoli, 3.75 micron, basta applicare la formula che ho scritto per verificarlo.


Io i calcoli non saprei neanche farli! :wink: So che con la Chameleon, avendo il sensore con i pixel più piccoli, bisogna campionare a focale inferiore. Comunque, a livello "visivo" (è l'unico metodo che per me ha più importanza), già con la 2,5x sulla luna noto una discreta perdita di qualità dell'immagine (usando la chameleon).

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010