1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dopo tanto tempo brutto sabato sera abbiamo avuto una bella serata, a parte qualche nuvola all'inizio :evil: , ma successivamente il cielo è diventato splendido anche da un sito come Frasso Sabino.
La mattina ho ripreso la cometa che nel momento delle riprese era tra i 20° e i 22° verso nord-est dove il cielo è particolarmente pulito dalle luci. Si vedeva benissimo nel binocolo 10x50 con ancora visibile la coda di polvere incurvatissima.
Io e Gorelli abbiamo usato il tele principale un cassegrain da 370 con una focale di 2527mm (F/6.85) e la nostra CCD FLI (scala d'immagine è 1".31/pixel è il campo inquadrato cirtca 21'.8X27'.2).
Le immagini sono state fatte senza filtri è sono la somma di 30x20s (totale 10min).
Naturalmente essendo cosi bassa il seeing era pessino ma sono uscite fuori varie cose interessanti.
La prima cosa, già evidente a marzo, è la presenza di una ampissima coda di polvere (parliamo di circa 110°!!!) con una zona particolare che va verso la sinistra della foto (cioè ad est visto che il Nord è quasi perfettamento l'alto).
Si nota bene in questa prima foto molto "tirata" e senza nessun trattamento:
http://img198.imageshack.us/img198/4346 ... mmatot.jpg

Da notare che tutta la parte sinistra è la coda!!! A destra si vede il cielo scuro segno che non arriva materiale della coda. Ma meglio si vede il nucleo in questa immagine, penso più godibile anche se perde qualcosa nelle parti deboli. E' stato applicato con astroart una scala logartmica:
http://img829.imageshack.us/img829/4346 ... mmatot.jpg

Ma poi mi son detto visto che la cometa è molto luminosa con una bella dinamica applichiamo anche il DDP dopo aver riscalato logartmicamente. E' qui esce fuori il bello! Dal nucleo, verso le ore 4,30 e 7,30 si intravedeno uscire due jets, due protuberanze, una quasi verso la coda di sinistra:
http://img194.imageshack.us/img194/4346 ... mmatot.jpg

A questo punto ho ripreso l'immagine originale, non modificata, è ho applicato un filtro Larsen-Sekanina nato per mettere in risalto proprio i jets quando presenti. Ed ecco al versione a falsi colori dove si notano nettissimi i jets e quello di sinistra sembra poi "piegare" per andare a formare la parte a sinistra della coda, il prolungamento di quel Jet:
http://img823.imageshack.us/img823/4346 ... mmatot.jpg

Per ultima vi mostro la cometa applicando all'immagine un "dente di sega", cioè isofote curve a pari livello di luminosità. Qui si nota benissimo il ventaglio apertissimo della coda e come tende a piegare, incurvarsi, verso sinistra, cioè ad est. Sempre ben presente il proseguo del Jt che esce verso le ore 7,30:
http://img812.imageshack.us/img812/4346 ... mmatot.jpg

Commenti e consigli son sempre graditi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 17 aprile 2013, 18:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Ras, non ne capisco quasi una f..a ma mi piace !!! :D

Per il visuale è meglio ora rispetto alla seconda metà di Marzo, anche se è calata assai la luminosità almeno la cometa si trova nel buio e non nel crepuscolo, vuol dire tanto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolari!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Bella lì Ras, non ne capisco quasi una f..a ma mi piace !!! :D

Per il visuale è meglio ora rispetto alla seconda metà di Marzo, anche se è calata assai la luminosità almeno la cometa si trova nel buio e non nel crepuscolo, vuol dire tanto !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Eh si, molto, e tra l'altro anche bella alta nel cielo. In apparenza e come se non fosse diminuita di luminosità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero un bel lavoro....peccato che nel periodo di massima luminosità la cometa era troppo bassa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio sembrerà strano ma anche ase adesso è più debole il fatto che sia molto alta nel cielo scuro la rende più facile. :wink:

Grazie Luke

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, sono senza parole! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto sei il solito esagerato! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, davvero. Solo la prima volta che ho visto la 891 sono rimasto così...


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen:
Va beh sei vieni allo star party come minimo me tocca offrirti un caffè! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010