Apro questo thread per chiedere consigli e suggerimenti.
Dopo aver fotografato il passaggio dell'asteroide 2012 DA14 con strumenti poveri (un filmato delle mie riprese è raggiungibile dalla home page degli astrofili veneti
http://www.astrofiliveneti.it) e dopo aver letto questa interessante discussione sull'argomento
viewtopic.php?f=9&t=78556 , mi è venuto voglia di iniziare anch'io a fare qualche misura di fotometria con strumenti migliori.
Prima di cominciare, mi sono letto alcuni articoli, tra i quali quelli di Lorenzo Franco su come si realizza una curva di luce e sulla modellazione 3D, e mi sono sorti alcuni dubbi, per cui pongo agli amici di questo forum quattro domande.
1. poiché inizialmente userei la Canon 350D come sensore (non è una buona scelta lo so, ma intanto comincio), per fare una curva di luce, conviene trasformare subito le immagini Raw (CR2) da colori in bianco e nero, oppure si può fare fotometria d'apertura con Iris utilizzando immagini RGB?
2. le stelle di riferimento per produrre una curva di luce dovrebbero essere di colore simile a quello solare. Come trovare le più adatte allo scopo? Dove trovo un esteso elenco di stelle simil-solari?
3. una volta determinato il profilo di apertura dell'asteroide e delle stelle di riferimento e quindi i loro raggi di apertura, quando e dove vengono utilizzati questi dati nel successivo processo di fotometria automatica di Iris?
4. (forse questa domanda è strettamente collegata alla precedente) come calcolo i raggi dei tre cerchi (denominati Radius 1, 2 e 3) in calce alla videata della fotometria d'apertura?
Grazie anticipate a chi mi vorrà essere di aiuto. Cieli sereni. Elio