1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salute a tutti,
stamattina ho fatto lavorare un pochino il c9,25 in luce bianca, dopo 3 giorni che non riuscivo a fare nulla per il pessimo seeing... sono riuscito a beccare una finestra temporale di 15 minuti in cui il seeing è migliorato. Questi i risultati.
Cieli sereni a tutti.


Allegati:
20130414_sunspot1718_1033_TESO_WL_d.jpg
20130414_sunspot1718_1033_TESO_WL_d.jpg [ 113.98 KiB | Osservato 1129 volte ]
20130414_sunspot1719_1021_TESO_WL_d.jpg
20130414_sunspot1719_1021_TESO_WL_d.jpg [ 143.32 KiB | Osservato 1129 volte ]
20130414_sunspot1721-1722_1018_TESO_WL_d.jpg
20130414_sunspot1721-1722_1018_TESO_WL_d.jpg [ 142.56 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Luke
Bellissime immagini elaborate molto bene.
Anche a me piacerebbe fare il sole in luce bianca ma ho grosse difficoltà con il mio c6 e il filtro astrosolar.
Ho anche io la Chameleon B/N e stavo meditando di acquistare un prisma di Herschel e un rifrattore, hai qualche consiglio da darmi?
cieli sereni, Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luke.

Complimenti. Il C9 non è facile da usare per il solare. C'ho provato anche io un po' di volte ma i risultati non sono stati quelli che speravo.

Ho preferito tornare a lavorare con i rifrattori per tutte le bande.

Per cui i miei più vivi complimenti per la qualità e per la difficoltà ;)

Un saluto ed alle prossime immagini,
Andrea

P.S. Per Walter... Tutto dipende da quanto sei disposto a spendere :) Comunque per quanto riguarda i rifrattori orientati su acromatici, tanto lavorerai sempre su bande molto strette. Esistono degli ottimi acro a prezzi molto buoni. Intorno ai 400 euro ti posso consigliare il TS 102/1100. Oltre io ho un TS 152/900 che é perfetto per il solare ed é una bomba sul luce bianca (e non solo). Ho anche un Celestron Omni 120 XLT (120/1000) che, se riesci a trovarlo, é un ottimo acro. Io lo uso per l'HA.

Per il prisma di Herschel c'è ne sono di tutti i prezzi. Naturalmente il migliore é il Baader. Ma costa quanto un acro :D Io ho anche un piccolo Lunt da 1.25" che lavora molto bene ed ha un prezzo decisamente abbordabile (intorno ai 100€).

Per il luce bianca ti consiglio di prendere anche un filtro Baader Continuum ed un Ir-Cut. La coppia di filtri che uso io per il luce bianca e che secondo me da i migliori risultati é l'accoppiata Baader Continuum + Baader Neodymium. Costo intorno ai 200€ tra tutti e due.

Spero di averti chiarito un po' le idee e di esserti stato utile nella scelta ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi, ragazzi! :wink:

@Walter
Andrea ti ha già consigliato ottimamente su tutta la luce bianca! :mrgreen:
Io ho un prisma di Herschel da 1,25 della APM. Associato ai filtri che ti ha detto Andrea (bisogna però mettere anche un filtro ND), dà risultati eccellenti! Io lo uso con l'ED80; una volta lo usavo sul 100.

Grazie ancora e saluti a tutti!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea e Luke per gli utili consigli, mi farò un po di conti in tasca e vedrò che riesco a tirare su, magari trovo qualche offerta nell'usato. ;-)
per quanto riguarda il rifrattore da associare al prisma dovrò per forza di cose optare per un 102mm in quanto la mia montatura (NexStar 6 SE) non riuscirebbe a sopportarne il peso.
ancora grazie e cieli sereni.
Walter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nathan63 ha scritto:
per quanto riguarda il rifrattore da associare al prisma dovrò per forza di cose optare per un 102mm in quanto la mia montatura (NexStar 6 SE) non riuscirebbe a sopportarne il peso.



mmm secondo me la NextStar 6 non regge nemmeno il 102/1100. Non è tanto il peso ma è l'effeto "leva" che devi considerare. Anche se lo bilanci alla perfezione il 102/1100 è parecchio lungo. Non so... a sto punto opterei per dei rifrattori più corti oppure inizierei a pensare ad un'altra montatura. Ed i costi aumentano... mi dispiace. Un consiglio... la montatura è un pezzo fondamentale. Io ti consiglierei almeno una HEQ5.

Anche io tempo fa mi sono ritrovato a dover fare questa scelta ed ho optato per una montatura "decente". Ed ora non me ne pento. A distanza di anni la montatura è sempre li pronta ed i telescopi sono cambiati a seconda delle esigenze ;)

Un saluto,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010