Dopo tanto tempo brutto sabato sera abbiamo avuto una bella serata, a parte qualche nuvola all'inizio

, ma successivamente il cielo è diventato splendido anche da un sito come Frasso Sabino.
La mattina ho ripreso la cometa che nel momento delle riprese era tra i 20° e i 22° verso nord-est dove il cielo è particolarmente pulito dalle luci. Si vedeva benissimo nel binocolo 10x50 con ancora visibile la coda di polvere incurvatissima.
Io e Gorelli abbiamo usato il tele principale un cassegrain da 370 con una focale di 2527mm (F/6.85) e la nostra CCD FLI (scala d'immagine è 1".31/pixel è il campo inquadrato cirtca 21'.8X27'.2).
Le immagini sono state fatte senza filtri è sono la somma di 30x20s (totale 10min).
Naturalmente essendo cosi bassa il seeing era pessino ma sono uscite fuori varie cose interessanti.
La prima cosa, già evidente a marzo, è la presenza di una ampissima coda di polvere (parliamo di circa 110°!!!) con una zona particolare che va verso la sinistra della foto (cioè ad est visto che il Nord è quasi perfettamento l'alto).
Si nota bene in questa prima foto molto "tirata" e senza nessun trattamento:
http://img198.imageshack.us/img198/4346 ... mmatot.jpgDa notare che tutta la parte sinistra è la coda!!! A destra si vede il cielo scuro segno che non arriva materiale della coda. Ma meglio si vede il nucleo in questa immagine, penso più godibile anche se perde qualcosa nelle parti deboli. E' stato applicato con astroart una scala logartmica:
http://img829.imageshack.us/img829/4346 ... mmatot.jpgMa poi mi son detto visto che la cometa è molto luminosa con una bella dinamica applichiamo anche il DDP dopo aver riscalato logartmicamente. E' qui esce fuori il bello! Dal nucleo, verso le ore 4,30 e 7,30 si intravedeno uscire due jets, due protuberanze, una quasi verso la coda di sinistra:
http://img194.imageshack.us/img194/4346 ... mmatot.jpgA questo punto ho ripreso l'immagine originale, non modificata, è ho applicato un filtro Larsen-Sekanina nato per mettere in risalto proprio i jets quando presenti. Ed ecco al versione a falsi colori dove si notano nettissimi i jets e quello di sinistra sembra poi "piegare" per andare a formare la parte a sinistra della coda, il prolungamento di quel Jet:
http://img823.imageshack.us/img823/4346 ... mmatot.jpgPer ultima vi mostro la cometa applicando all'immagine un "dente di sega", cioè isofote curve a pari livello di luminosità. Qui si nota benissimo il ventaglio apertissimo della coda e come tende a piegare, incurvarsi, verso sinistra, cioè ad est. Sempre ben presente il proseguo del Jt che esce verso le ore 7,30:
http://img812.imageshack.us/img812/4346 ... mmatot.jpgCommenti e consigli son sempre graditi.
