1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
Dopo oltre sei mesi, ho effettuato stamane la mi prima ripresa solare in luce Ca2K, spettro e immagine.
VHIRSS in spectrohelioscope mode, camera DMK41, media di 12 frames dal centro ai bordi ciascuna con dispersione 0,029 A/pixel, quindi valore integrato del centro della riga per un'ampiezza di 0,34 A.
L'immagine solare è stata ruotata rispetto a quella dello spettro per renderla confrontabile .Nell'immagine spettrale sono ben visibili, all'interno della riga, le AR 1718 e 1719.


Allegati:
Sun Ca2K spectrum 041113_web.jpg
Sun Ca2K spectrum 041113_web.jpg [ 145.2 KiB | Osservato 1324 volte ]
Scan Ca2K int_110413_web.jpg
Scan Ca2K int_110413_web.jpg [ 127.68 KiB | Osservato 1324 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,

È sempre un piacere vedere le immagini che riesci a realizzare col tuo spettroelioscopio.

Sembra quasi di vedere dei filamenti. Possibile?

Un saluto ed alle prossime,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio,

È sempre un piacere vedere le immagini che riesci a realizzare col tuo spettroelioscopio.

Sembra quasi di vedere dei filamenti. Possibile?


Grazie, Andrea, piacere di ritrovarti su Astrofili Org.
Si, quelli che vedi sono filamenti, visibili in Ca2K solo al centro riga Ca2K3 (3933,68 A) od in prossimità di essa.Sono, peraltro, gli stessi filamenti visibili in luce Ha.
Negli strumenti commerciali, a banda + larga ed integrata a 2 A non sono visibili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della conferma Fulvio.

Avevo notato questa cosa in altre tue immagini anche in passato ed in effetti nei classici CaK commerciali è impossibile vederli.

Un saluto ed alla prossima!

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Avevo notato questa cosa in altre tue immagini anche in passato ed in effetti nei classici CaK commerciali è impossibile vederli.


Unisco ad ogni buon conto un immagine più contrastata nella quale mi sembra i filamenti siano + visibili.
Saluti


Allegati:
Scan Ca2K int_110413_web.jpg
Scan Ca2K int_110413_web.jpg [ 122.49 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
e' molto interessante, Fulvio.
Complimenti.
Le studio un poco e poi ci rifletto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare in Ca2K
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
e' molto interessante, Fulvio.
Complimenti.
Le studio un poco e poi ci rifletto.

Bene, Paolo, a disposizione per chiarimenti ed info, magari ti mando in pvt la relazione che ho svolto all'ultimo congresso UAI sul tema (pubblicata sul n.1 di Astronomia UAI di quest'anno).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010