1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strisciate di ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima volta in vita mia che riprendo la ISS,ecco il metodo usato:
ho regolato i parametri della neximage,nonchè la messa a fuoco puntando prima giove,quindi ero pronto ed appena l'ho vista sono partito col filmato,la webcam era già dentro il portaoculari e l'ho inseguita coi pulsanti della montatura altazimutale(nessun alllineamento solo motorino acceso) cercando di centrarla col puntatore a led posizionandomi sulla sua scia poco più avanti sperando di intercettarla,ovviamente senza sapere se effettivamente stesse comparendo sullo schermo che non potevo vedere,fortunatamente ho preso 4 frames in cui è presente su circa 2000!
Purtroppo ho commesso degli errori,infatti ero direzionato male rispetto il suo percorso ed appena l'ho vista in realtà ho dovuto spostare tutto di corse pc e telescopio,probabilmente la messa a fuoco si è mossa poi si calcoli che il seeing faceva letteralmente schifo,inoltre le regolazioni di luce gain su giove non erano proprio adattissime per la ISS.
Comunque è pur sempre lei,con due"corpi centrali ed i pannelli a lato,giuro che non ho mai corso e fatto una ripresa così di fretta col cuore che mi scoppiava pensavo che non ci fosse venuto nulla,invece qualcosa c'è!
Nelle foto sono presenti la versione raw ed un pò tirata.


Allegati:
wnomibis.png
wnomibis.png [ 100.01 KiB | Osservato 920 volte ]
flipnomipng.png
flipnomipng.png [ 78.36 KiB | Osservato 920 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il giovedì 11 aprile 2013, 13:05, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Bravo, bravo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ma è meglio che mi dia all'ippica.troppo difficile da fare come soggetto poi non ho i mezzi e con metodi poco consoni :?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giano!.. metodi poco consoni, ma almeno l'hai beccata!.. emozionante.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie Rubens.
Mi rendo conto di avere sbagliato anche i tempi di esposizione tenendoli troppo lunghi(infatti è venuta strisciata),ma come diavolo faccio a tenere tempi brevissimi di notte ed andare su col guadagno.
come faccio a regolare bene i parametri se non ho l'oggetto che devo riprendere nel campo della webcam??????????????????

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strisciate di ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si comincia così, quando ci prendi la mano con l'inseguimento e i parametri della camera i risultati poi vengono. Un po' di fortuna per beccare qualche frame senza mosso e il gioco è fatto. Per modificare i parametri prendi un oggetto (p. es. giove) di cui conosci la magnitudine e poi ti regoli di conseguenza in base alla magnitudine della iss prevista per quel transito. Comunque bravo. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strisciate di ISS 10-4-2013
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao matteo,il fatto è che anche qui mi ero proprio regolato su giove,per luce guadagno,poi ho messo 20fps,quello che ho sbagliato secondo me è il tempo di esposizione che era mi sembra 1/70,penso di dover andare circa sui 1/250 almeno per velocizzare ma in tal caso dovrei aumentare il guadagno.
inoltre se non viene mossa per il tempo se lo becco bene poi viene mossa per l'inseguimento col motorino,secondo me bisognerebbe avere una montatura non elettrica e seguire a mano.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010