1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apro questo thread per chiedere consigli e suggerimenti.
Dopo aver fotografato il passaggio dell'asteroide 2012 DA14 con strumenti poveri (un filmato delle mie riprese è raggiungibile dalla home page degli astrofili veneti http://www.astrofiliveneti.it) e dopo aver letto questa interessante discussione sull'argomento viewtopic.php?f=9&t=78556 , mi è venuto voglia di iniziare anch'io a fare qualche misura di fotometria con strumenti migliori.
Prima di cominciare, mi sono letto alcuni articoli, tra i quali quelli di Lorenzo Franco su come si realizza una curva di luce e sulla modellazione 3D, e mi sono sorti alcuni dubbi, per cui pongo agli amici di questo forum quattro domande.

1. poiché inizialmente userei la Canon 350D come sensore (non è una buona scelta lo so, ma intanto comincio), per fare una curva di luce, conviene trasformare subito le immagini Raw (CR2) da colori in bianco e nero, oppure si può fare fotometria d'apertura con Iris utilizzando immagini RGB?

2. le stelle di riferimento per produrre una curva di luce dovrebbero essere di colore simile a quello solare. Come trovare le più adatte allo scopo? Dove trovo un esteso elenco di stelle simil-solari?

3. una volta determinato il profilo di apertura dell'asteroide e delle stelle di riferimento e quindi i loro raggi di apertura, quando e dove vengono utilizzati questi dati nel successivo processo di fotometria automatica di Iris?

4. (forse questa domanda è strettamente collegata alla precedente) come calcolo i raggi dei tre cerchi (denominati Radius 1, 2 e 3) in calce alla videata della fotometria d'apertura?

Grazie anticipate a chi mi vorrà essere di aiuto. Cieli sereni. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
intanto ti mando un link http://www.skymonsters.net/docs/g2vstars.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti anni orsono (una decina), presso l'osservatorio della nostra associazione, abbiamo contribuito alla creazione di svariate curve di luce di asteroidi. Operavamo però con CCD SBIG ST-6 e poi con la STL-1001E su un R-C da 500mm... Non credo che la reflex digitale abbia precisione di risposta tale da avere grossi risultati. Detto ciò per le operazioni di riduzione (che è l'oggetto della tua domanda) utilizzavamo un software apposito denominato MPO Canopus che provvedeva in autonomia a selezionare le stelle di riferimento su cui poi costruire la curva di luce, che tra l'altro usciva su un bel grafico quasi in automatico. Altro non riesco a dirti nel dettaglio in quanto sono passati molti anni e dovrei rivedere tutta la procedura da zero. Però ti consiglio di guardare questo link http://www.eanweb.com/2012/fotometria-d ... a-di-luce/

Buon lavoro! :mrgreen:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio tuvok e marco8330 per le loro risposte. L'articolo di Lorenzo Franco l'avevo già letto, ma spero che l'uso del suggerito software MPO Canopus mi aiuti per procedere nel mio intento. Adesso me lo studio ed eventualmente torno in argomento. Ciao. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao Elio,

per cominciare a fare la fotometria degli asteroidi, ti consiglierei di provare ad usare la tua camera DSI monocromatica al posto della reflex. Il campo inquadrato con il tuo telescopio sarà di circa 22 x 17 arcmin con un campionamento di 2.2 arcsec/pixel (questi dati li puoi calcolare tu stesso su questo sito: http://starizona.com/acb/ccd/calc_pixel.aspx).

Ti consiglierei inoltre di partire con un asteroide di fascia principale abbastanza luminoso ed in opposizione, avrai così la possibilità di confrontare i risultati da te ottenuti con quelli pubblicati.

MPO Canopus è adattissimo per la fotometria degli asteroidi, permettendo di semplificare molti dei passaggi, e si può acquistare sul sito http://bdwpublishing.com/

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo e grazie per l'intervento. La Dsi Pro monocromatica è già impegnata per fare autoguida e penso di sostituire presto la Canon 350D con una camera CCD più adatta (ad es. Sbig ST7, in acquisto o in prestito da astrofili amici).
Nel frattempo però, prima di imbarcarmi in nuove spese, volevo provare ad usare quello che già possiedo(o che posso chiedere in prestito, senza alcuna velleità di ottenere risultati significativi). Certamente puntando il tutto asteroidi abbastanza luminosi ed in opposizione.
Con riferimento quindi all'utilizzo (per il momento) del software Iris, a me non è chiaro dove il profilo di apertura dell'asteroide e delle stelle di riferimento e i loro raggi di apertura vengono utilizzati nel successivo processo di fotometria automatica.
E come calcolo i raggi dei tre cerchi (denominati Radius 1, 2 e 3) in calce alla videata della fotometria d'apertura?
Se tu fossi così cortese da suggerirmi come chiarire questi punti, te ne sarei grato e penso che potrei procedere con maggiore consapevolezza.
Grazie in anticipo. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I 3 raggi non sono cosi semplici da calcolare e vengono legati al seeing e al FWHM della serata. Di solito, per il raggio interno, si cerca di stare a circa 2/3 volte il FWHM delle stelle. Quindi sapendo quant'è la scala d'immagine sai a quanti pixel corrispondi e ti adegui (a meno che non hai stelle, per esempio, vicino al soggetto che devi riprendere a quel punto devi fare delle prove ma sicuramente devi un pò ridurre il raggio).
Quello esterno si fà "ad occhio". Non c'è uno standard l'importante che il soggetto e le stelle di confronto NON abbiano qualche pixel caldo o qualsiasi altra cosa che possa influenzaare il valore che sta tra i due anelli (perchè questo anello interno, tra il 2 e il 3, rileva i valori di fondo cielo).
Invece di usarlo come guida usa la DSI per fare delle riprese, casomai con esposizioni corte senza guidare.
Se vuoi fare delle prove usa i campi landolt senza per forza cercare un asteroide o variabile. In quei campi sparsi nel cielo le stelle sono fotometrate con errori di millesimi e quindi puoi fare tutte le prove che vuoi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
cophi44 ha scritto:
Con riferimento quindi all'utilizzo (per il momento) del software Iris, a me non è chiaro dove il profilo di apertura dell'asteroide e delle stelle di riferimento e i loro raggi di apertura vengono utilizzati nel successivo processo di fotometria automatica.
E come calcolo i raggi dei tre cerchi (denominati Radius 1, 2 e 3) in calce alla videata della fotometria d'apertura?

Ciao Elio,
per quanto riguarda l'apertura vale quanto ti ha scritto anche ras-algehu nel post precedente, ovvero 2-3 volte la FWHM. L'anello intermedio (gap) di solito è di 2-3 pixel e l'anello più esterno ha una dimensione simile a quella dell'apertura. Ad esempio in una mia recente sessione fotometrica con una FWHM di 2.8 pixel ho usato un diametro d' apertura di 7-3-9 pixel (vedi immagine apertura). Questi valori (nel caso di Iris) vanno impostati nella parte bassa della finestra "Automatic Photometry".

Se vuoi fare esperienza di fotometria ti consiglierei anche l'ammasso aperto m67, adesso alto nel cielo appena fa buio.

Ciao
Lorenzo Franco

----------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
apertura.png
apertura.png [ 9.02 KiB | Osservato 1904 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio ras-algehu e Lorenzo per i loro consigli. Adesso vedo di trovare informazioni sui campi landolt e come utilizzarli.
Per Lorenzo mi è rimasto un dubbio. Esaminando la tua immagine, il cerchio più interno sembra avere un diametro di 7 pixels, il secondo un diametro di 13 pixels e il più esterno di 31 pixels. Quindi la tua terna 7-3-9, io la leggo così: il primo numero è il diametro del cerchio più interno, il secondo fornisce l'incremento del raggio rispetto al primo, il terzo (più esterno) l'incremento del raggio rispetto al secondo? Ma Iris nella automatic photometry parla di Radius (che per me significa raggio, non diametro). Io per ottenere una figura simile alla tua con Iris, porrei nelle tre caselle dei radius: 4-7-16 (Iris mi suggerisce di default: 8-12-20). E' corretto? Oppure sbaglio tutto?
Scusate la mia insistenza e un saluto a tutti. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria degli asteroidi
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
cophi44 ha scritto:
Per Lorenzo mi è rimasto un dubbio. Esaminando la tua immagine, il cerchio più interno sembra avere un diametro di 7 pixels, il secondo un diametro di 13 pixels e il più esterno di 31 pixels. Quindi la tua terna 7-3-9, io la leggo così: il primo numero è il diametro del cerchio più interno, il secondo fornisce l'incremento del raggio rispetto al primo, il terzo (più esterno) l'incremento del raggio rispetto al secondo? Ma Iris nella automatic photometry parla di Radius (che per me significa raggio, non diametro). Io per ottenere una figura simile alla tua con Iris, porrei nelle tre caselle dei radius: 4-7-16 (Iris mi suggerisce di default: 8-12-20). E' corretto? Oppure sbaglio tutto?

Ciao Elio, la tua interpretazione è corretta.
Purtroppo ogni software di fotometria usa il proprio metodo ma i concetti restano sempre i medesimi. Tieni conto infine che dovrai scegliere l'apertura sulla base delle tue immagini.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010