1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera finalmente il bel tempo mi ha permesso di rimettere l'occhio sulla cometa. In 5 ci siamo trovati nelle campagne di Tradate. Non è certo il posto più trasparente e in quota, ma è certamente comodo. Anche i Carabinieri sono venuti a farci visita.

Ieri sera ho voluto provare con il CCD 11k, accoppiato al TEC140. Ho ripreso principalmente in luminanza (7x120s), ma ho anche fatto del colore (2x60s in bin 2 per ciascun colore). Sotto trovate l'elaborazione dei file di luminanza, la prima più naturale e la seconda più forzata con l'uso di Larson-Sekanina. I file colore sono invece di scarsa qualità perchè la cometa stava sparendo dietro veli lontani.

Entrambe le immagini mostrano le bande sincroniche nella coda di polveri.
Si intravede ancora la coda di sodio, ma mi pare molto meno visibile rispetto a 6 giorni fa (15 mar). Forse le condizioni geometriche la stanno portando a sovrapporti alla coda di polveri, o forse -allontanandosi dal Sole- si sta attenuando.

Immagine

Immagine

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il domenica 24 marzo 2013, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti che belle! Ma a cosa sono dovute?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Lorenzo, stupende immagini!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meravigliose. Ma esattamente di cosa si tratta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

Non sono esperto di queste cose, quindi vi rimando alla lettura dei mostri sacri :D
Motion of Cometary Dust, Marco Fulle, Istituto Nazionale di Astrofisica–Osservatorio Astronomico di Trieste
http://www.lpi.usra.edu/books/CometsII/7006.pdf

Da cui estraggo un passaggio:
Cita:
The synchronic bands are streamers pointing to the comet nucleus, with the axis well fit by synchrones. There is general agreement that they are due to time changes of the dust loss rate or of the DSD, so that the dust cross-section is larger in the synchronic bands than outside.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente la supercazzola prematurata... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda!

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Che gran lavoro!
Risultato straordinario.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Lorenzo!!!

Risultato eccellente!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica! 8)
Le bande sincroniche si notano bene anche nella tua immagine al naturale.
Ora non vorrei dire, ma quando l'ho osservata, il 19 marzo scorso con il mio 20x80 avevo la netta sensazione di vederle. :twisted:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010