1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

mi sono appena iscritto anche se vi seguo da tempo, mi chiamo Alessandro, sono Italiano ma vivo da anni con mia moglie Italiana in Thailandia, precisamente a Phuket, una isola nel sud est asiatico. Dopo qualche anno di stand by ho ripreso qui la mia passione per l'astronomia. Purtroppo in thailandia le tasse di importazione arrivano al 300% quindi per non spendere un capitale ma avere comunque una buona apertura ho acquistato a Bangkok un Orion Xt8 Classic Dobsonian + Orion starshoot Solar System. Non mi ero mai avvicinato all'astrofotografia e naturalmente ho cominciato subito a sbattere le corna sui problemi generati dalla montatura Azimutale. Questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere considerando che ovviamente posso registrare solo pochi secondi di video avendo il telescopio che non traccia e poi sommo tutto con Lynkeos, chiaramente il risultato è mosso ma con una capillare aggiustamento dei settaggi e vari passaggi in photoshop riesco ad ottenere qualcosa di accettabile. Vi posto due foto di giove e saturno. Dopo aver studiato per 1 mese tutte le soluzioni possibili, piattaforme equatoriali ecc ecc ho deciso di comprare una montatura equatoriale che supportasse i 203mm x 1200f dell'xt8 e precisamente questa: ORION SkyView Pro Goto. Ho studiato un po come allineare e fare lo stazionamento della montatura ma mi sono rimasti dei forti dubbi:
1) la mia latitudine è di 7 gradi quindi la polare è bassissima sull'orizzonte, inoltre il mio balcone è rivolto solo verso sud e il nord è coperto ma anche se non lo fosse la polare è troppo bassa sull'orizzonte, ho letto del metodo della deriva ma ci ho capito poco e niente. La domanda quindi è: con il goto e allineamento a 3 stelle + settaggio corretto della montatura a 7 gradi e un software su iphone che mi indica esattamente il nord geografico cosa verrebbe fuori facendo foto in deep sky?
2) spesso quando guardo fotografie fatte da altri leggo: esposizione 10x60'' , non ho mai capito cosa significasse.. ovviamente vuol dire 10 pose da 60 secondi l'una ma mi chiedo a cosa serva se tanto per raccogliere luce serve tenere l'obbiettivo aperto per un certo periodo... nel senso 10x60 = 600 secondi ma penso sia diverso rispetto che tenere l'obbiettivo aperto per 600 secondi consecutivi.. in pratica perchè si fanno queste multi pose sommate invece che una sola lunga esposizione?
3) Come posso ovviare al fatto di non poter puntare la polare e non averci capito niente del metodo deriva? Esiste qualche software per iphone, ipad che permetta la regolazione della montatura senza puntare la polare? Eventualmente il risultato sul planetario con video di 10 minuti è accettabile usando un allineamento grossolano oppure vengono mosse?
Cmq sia considerando che ora registro con focale 1200 + barlow 2x + Orion Starshoot, quindi con 12 secondi nello schermo e pianeta che si muove veloce direi che qualcosa di meglio sicuramente lo possa ottenere anche con stazionamento grossolano...
4) Eventualmente visto che la montatura è predisposta per l'autoguida, con un settaggio grossolano della latitudine su 7 gradi e l'aiuto dell'auto guida non potrei risolvere con precisione il problema dell'inseguimento anche senza avere la polare nella posizione precisa del reticolo? Devo trovare un modo semplice per un neofita per avere uno stazionamento preciso anche per il deep sky, poi segno la posizione dei 3 piedi della montatura e fine della storia.
5) ma possibile che il Goto di questa montatura non abbia una funzione che sistemi la deriva puntanto delle stelle o dei pianeti noti e calcolando lo spostamento?

Grazie mille!!


Allegati:
67955_10151414472723416_1521714556_n.jpg
67955_10151414472723416_1521714556_n.jpg [ 7.17 KiB | Osservato 1487 volte ]
557855_10151425927938416_1864409935_n.jpg
557855_10151425927938416_1864409935_n.jpg [ 6.46 KiB | Osservato 1487 volte ]

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, intanto provo a risponderti io anche se non ne so tantissimo:

1) Da quel che so, per fare foto in deep sky serve una precisione maniacale nell'allineamento polare, quindi sarebbe davvero necessario che tu veda la stella polare. Per metodo della deriva ti riferisci al Bigourdan? Quello è il metodo migliore per fare l'allineamento, ancora più preciso rispetto all'allineamento polare se si fa per bene, solo che è davvero molto lungo, penso che agli inizi si rischia di perdere un buon 45 minuti solo per allineare.
Inoltre, non si fa deepsky con una webcam ma ci vuole una reflex o un ccd dedicato ma questo credo che lo sai.

2) Si fanno 10 pose da 60 e non una da 600 perché altrimenti l'unica foto che faresti verrebbe sovraesposta... Quindi se ne fanno tante e poi si "sommano" con appositi programmi al computer, in pratica più che una somma è tipo una "media" della immagini che hai fatto, inoltre la si elabora con photoshop o simili per tirare fuori i dettagli nascosti.

3) Per il deepsky vedi il punto 1. Per il planetario, invece, basta un allineamento grossolano anche con la bussola dell'iphone. I filmati sono di breve durata e le piccole correzioni riescono a farsi col computer.

4) Purtroppo su questo non so risponderti appieno. L'autoguida è un aiuto in più, ma dev'essere usata previo un corretto allineamento polare. Serve solo per il deepsky, per il planetario non serve.

5) I telescopi go-to con montatura altazimutale (tipo i CPC della celestron) si allineano con tre stelle, senza che ci sia bisogno della polare. Le montature equatoriali invece, dovendosi allineare con l'equatore terrestre e puntare verso la polare, usano un altro metodo. Sinceramente non so se esista un modo per puntare con tre stelle come i CPC, non credo.

Comunque prendi tutte queste informazioni con le pinze, spero ti risponda qualcuno più esperto di me :-)

PS è buio là in Thailandia? come ti invidio! :oops:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio veramente tanto per la rispota, effettivamente sono un po combattuto per l'acquisto, non voglio sbagliare ne spendere un capitale. A bangkok ho trovato questa montatura che è di un Konus 200 che cmq è un telescopio di 200mm di apertura e 1000 di focale contro il mio xt8 orion che è 203mm x 1200 di focale:

il prezzo è buono appena 400 euro pero' ho il forte dubbio che i motori non reggano il mio tubo che pesa da scheda tecnica orion circa 10kg.

Mi interessa prevalentemente fare foto planetarie inseguendo e se possibile anche foto di deep sky, ho trovato fra l'altro da un mio fornitore quindi pago veramente poco circa 450 euro questo telescopio con sistema goto 1300 di focale della Bushnell.

Invece che spendere 1000 euro per la montatura konus + anelli di sostegno e qualche altro accessorio per avere una cosa che forse non funziona e mi obbligherebbero a prendere una nuova ottica ho pensato che potevo prendere questo telescopio della bushnell.
I miei dubbi sono:

1) so che servirebbe un derotatore di campo essendo un goto su azimutale ma non ho modo di fare del deep sky magari con pose piu brevi e maggior numero di filmati come mi hai spiegato prima?
2) avro' una prestazione simile e un ingrandimento simile considerando che la focale è addirittura maggiore rispetto all'xt8 ?
3) Con un buon riduttore di focale non riuscirei a fare foto discrete in deep sky?

Vi ringrazio come sempre!
Ciao


Allegati:
product-20110825-130302.gif
product-20110825-130302.gif [ 52.69 KiB | Osservato 1436 volte ]
1BU_FI_151311_BU788890_1_Particolari_BIG.jpg
1BU_FI_151311_BU788890_1_Particolari_BIG.jpg [ 17.4 KiB | Osservato 1436 volte ]

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero dimenticato di dire che ho acquistato per fare foto in deep in lunga esposizione una Philips ToU modificata con il cavo seriale...

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello della Bushnell è un maksutov da 90? Non è proprio adatto per il deepsky, ha un diametro troppo piccolo e una focale troppo lunga, oltre al fatto che hai un altazimutale. Per fare foto deep serve una corta focale, ad esempio un telescopio ottimo ma che ha una piccola apertura è l'80 ED
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 59&famId=2
Perché una con una focale più corta vengono foto più luminose. Una volta ho visto una foto della galassia di andromeda fatta con un sessantino da un mio amico astrofilo, era una foto paurosa da quanto era luminosa, sembrava incredibile fosse fatta con un 60 mm. Questo perché era staa fotografata con un rifrattore con una corta focale, anche se non ricordo se era un apocromatico oppure se fosse un ED (gli ED sono con due lenti come gli acromatici, ma hanno lenti trattate che riducono quasi completamente il cromatismo).
Ci sono i derotatori di campo, ma non so se si possono montare su quel telescopietto, comunque ti ripeto che non ne vale la pena per un maksutov! Forse il cielo buio dalle tue parti aiuta molto, ma in generale un mak è ottimo prevelentemente per il planetario.
In pratica, l'ideale secondo me è che tu possa sfruttare il tuo bel newton, montandolo su una solida equatoriale (che mi sembra di capire che hai già, no?), e potendo vedere la polare. Con quello puoi fare sia deep che planetario.
---
Aspetta però, tu hai un dobson, e per montarlo su una equatoriale ti ci vuole qualche accessorio in più, tipo anelli, piastre ecc... hmmm.. :? la faccenda si complica

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti anche io volevo sfruttare il mio newton senza comprare nuove ottiche pero' secondo te la montatura del Konus 200 che è la foto in allegato reggerebbe il peso dell'xt8? Considera che il konus 200 non è di tanto piu piccolo ma il peso del mio xt8 orion è superiore di qualche chiletto, a cosa vado incontro? Non voglio spendere soldi e poi trovarmi in casa una eq5 con niente sopra...

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a aprire un topic nella sezione astrofili, io purtroppo non ti so rispondere... considera che comunque anche se quella montatura era per un konus 200 non è detto che era adatta per l'astrofotografia, per il visuale va sempre bene perché un piccolo tremolio non dà fastidio, ma per le foto la solidità della montatura è fondamentale.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio Bushnell può essere usato per osservare, ma per fare riprese, anche se solo ai pianeti non va assolutamente bene. Ha un cavalletto super tremolante ed il sistema altoazimutale di guida è molto economico e crea vibrazioni e tremolamenti. Sarebbero soldi spesi male. La montatura che vedo sopra andrebbe meglio, però se vuoi fare foto a lunga posa ti occorre un'autoguida e quella motorizzazione non la prevede. Sei sicuro di non trovare una montatura tipo la Celeston CG5 oppure la nuova Advanced VX o una CGEM? Avrebbe il pregio di non usare il canocchiale polare per lo stazionamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto e' che questa montatura già importata mi costa 400 euro... Ma se il telescopio pesa poco meno del doppio di quello originale che succede!? Si bruciano i motori oppure posso stare tranquillo, piuttosto la uso solo per il planetario, figurati che ora sto sommando i video senza inseguimento....l'importante e' che non butto via la montatura dopo 1 settimana perché' mi sono partiti i motori... Che dite il rischio e' accettabile!?

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi mettere abbastanza contrappesi da bilanciare perfettamente, dopo non dovrebbe bruciarsi nulla. Ma quanto pesa il tuo strumento?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010