1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
E' con piacere che posto la mia prima foto della Luna, ripresa ieri sera.
Sono consapevole che faccia abbastanza pena, ma prima di ieri non mi ero mai cimentato a fare una cosa del genere e ho ancora molto da imparare.
L'ho ripresa con una toucam pro II su maksutov 90, con una ripresa a 10 fps e 3.46 min di durata. E' una durata balorda ma ho iniziato a riprendere quasi per prova, ma alla fine questa prova è diventato un vero filmato da elaborare.
L'ho un po' elaborata con registax seguendo una guida che ho trovato in rete, ma devo ammettere che il risultato finale non si discosta molto dai vari frame che ho analizzato. Sinceramente ho fatto molta fatica a trovare il migliore frame, e sicuramente non avrò scelto quello giusto, ma pazienza, posso fare altre prove.
Inoltre l'immagine è molto piccola, nonostante la web ha ripreso con la sua massima risoluzione (640x480), potete spiegarmi perché? Deve essere così?
Inoltre non potendo vedere la polare, la Luna non era inseguita benissimo, e ho dovuto costantemente regolare la pulsantiera per mantenerla abbastanza centrata, anche se erano movimenti piccoli.
Tra l'altro mi sono stupito dell'ingrandimento, ho ripreso senza barlow quindi a soli 1250 di focale, e sinceramente mi aspettavo un ingrandimento molto minore. Il tele era perfettamente acclimatato (era fuori da circa 7 ore), non posso dire lo stesso della collimazione che dovrò verificare per bene, ma vi assicuro che visualmente la luna, prima di aver effettuato la ripresa,era uno spettacolo.
Insomma di strada da fare ne ho parecchia, vedremo le prossime volte come andrà!


Allegati:
Luna 22_03_2013 20.24.jpg
Luna 22_03_2013 20.24.jpg [ 53.47 KiB | Osservato 757 volte ]

_________________
Emanuele
GAF
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Critiche / consigli ben accetti :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
junior86 ha scritto:
...
Inoltre l'immagine è molto piccola, nonostante la web ha ripreso con la sua massima risoluzione (640x480), potete spiegarmi perché? Deve essere così?
...

A occhio e croce, con 640x480 pixel non credo che tu possa spingere molto di più, in fatto di dettagli.
Comunque complimenti. :wink: :D
(Praticamente hai 640x480 = 259200 pixel = 0,2592 Megapixel)
Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male Manu!

Io proverei con una Barlow 2x minimo, e occhio a non saturare le zone più luminose!!

Tieni sempre sott'occhio gli ADU e controlla che non superino mai il valore di 190/200...

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie
Inizialmente volevo riprendere con la Barlow, ma ho visto che venivano fuori dei granelli di polvere, evidentemente se ne è depositata un po' sopra e ho preferito toglierla. Inoltre l'immagine mi sembrava più dettagliata senza Barlow ma forse è normale, miglior dettaglio si dovrebbe raggiungere in fase di elaborazione.
Sinceramente ho dei seri problemi con l'utilizzo di registax in quanto alcuni esempi che ci sono nel web non riesco ad adattarli al mio lavoro.
Inoltre ci sono troppi parametri da impostare che variano a seconda di molti fattori che si capiscono solo dopo un po' di esperienza credo.
Uno di questi è il fattore human, Classic, local contrast, ecc...
Per l'immagine qua sopra ho usato Classic, ma oggi poneriggio ho usato local contrast perché una guida diceva che era più adatta x la luna, solo che non ho cavato un ragno da un buco.
Comunque un linea generale l'immagine mi piace ma non so se posso migliorarla ancora si più.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010