1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
fonte: http://www.repubblica.it/scienze/2013/0 ... -55170472/
(si riferisce alle 22 del 22 marzo 2013, NdVR)

Stati Uniti col naso all'insù per guardare la super-meteora

Inattesa, ha attraversato il cielo poco dopo le 10 di sera. Luminosa come la luna (era una 'fireball', il nome tecnico delle meteore più intense), ha scatenando migliaia di commenti entusiastici sui social network. Con qualche dubbio sulla autenticità delle foto e dei video pubblicati

Qualcosa di nuovo, inatteso, è passato stanotte sul cielo degli Stati Uniti orientali: una 'palla di fuoco', una fireball, ovvero una meteora più luminosa dell'usuale, ha attraversato lo spazio aereo sopra New York e ha fatto alzare gli occhi al cielo a centinaia di migliaia di persone, da Boston a Washington e giù fino alla Florida.

"È stata luminosa come la luna piena - spiega Bill Cooke dalla Nasa - e si è trattato di un evento composto da una singola meteora" che è stato segnalato 350 volte solo sul sito dell'American Meteor Society (Ams). "In pratica, è stato come una stella cadente estremamente luminosa", aggiunge Robert Lundun dalla Ams. "Sì, è stata una fireball", una 'palla di fuoco' come vengono definiti questi eventi così intensi.

A creare questo lampo nel cielo è stato un frammento grande quanto un pallone da pallavolo, continuano gli esperti. Ma scienza a parte, per quanto affascinante, a celebrare la grandiosità dell'evento ci hanno pensato soprattutto gli utenti dei social network, Twitter in primis. Centinaia di migliaia di commenti hanno invaso il cyberspazio, prima estasiati, poi divertiti e alla fine dispiaciuti per chi si è perso lo spettacolo. Non è mancato qualcuno che gridava agli ufo, anche se con poca convinzione.

Ma soprattutto in Rete si sono rincorse foto e video della presunta meteora, molte delle quali si sono rivelate false. E proprio per scherzare su questa corsa alla foto autentica, c'è anche chi ha deciso con Photoshop e ironia, di dare la propria interpretazione della #meteor (guarda la fotogalleria).

E infine c'è chi la fireball non l'ha vista perché vive dall'altra parte degli Stati Uniti, come Leslie Bowles che nel suo cinguettio si chiede: "Ma come è possibile che tutte le figate succedono sulla East Coast?".

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, il video della scia su repubblica dura 2 min, alla faccia della meteora

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010