1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' Sabato 16 Marzo 2013, le previsioni meteo mettevano una giornata di temporanea schiarita dopo più di due settimane di pioggia o cielo nuvoloso. Attendo con speranza l'arrivo del pomeriggio, forse proprio oggi sarei riuscito ad osservare e fotografare un oggetto così raro come una cometa.

Sono le 17:30, scollego le batterie che ho messo a caricare e mi equipaggio di cavalletto, binocolo e macchina fotografica. Dopo pochi minuti di automobile raggiungo il posto che ho scelto per la serata.

Appena arrivo do un'occhiata in alto ed il cielo è completamente sgombro da nuvole, tranne che nella zona in cui dovrebbe apparire la cometa: uno strato di nuvole e foschia è presente ad ovest ! Tra me e me penso che non mi sarei aspettato niente di meno, visto sche spesso se le cose possono andare male, lo fanno...

Comunque visto che ci sono non demordo e preparo la mia attrezzatura: tolgo dalla sua custodia l'ottimo binocolo Vixen 9x63, allestisco il cavalletto fotografico e prendo in mano la mia reflex digitale Nikon D90. Inizio a controllare i settaggi della reflex, la monto sul cavalletto e faccio alcuni scatti di prova, sia per sistemare le impostazioni sia ammazzare il tempo (Fotografia 1, Fotografia 2).

Il Sole è ormai calato (Fotografia 3) e la temperatura cala insieme ad esso; utilizzare il binocolo a mani nude inizia ad essere fastidioso, il freddo comincia a farsi sentire parecchio. Apro la tasca della giacca, vado per prendere i guanti e con somma "soddisfazione" mi sono reso conto che li ho lasciati a casa ! "Bravo", mi dico proprio "complimenti".
In questo periodo piovoso la temperature serale era in media di 10-12° C ma alla fine di questa serata il termometro dell'auto segnerà i 3.5 °C... senza guanti è stata un pochino dura.

Passo circa una mezzora a spazzolare il cielo con il binocolo. Niente. E' sempre presente questo strato di nubi che si muove, si dirada e si addensa... è proprio fastidioso.

Prima di smontare tutto ed andare via decido di aspettare che il cielo si scurisca ancora. Magari potrei avere un momento di fortuna e col passare del tempo il contrasto della cometa aumenta in confronto allo sfondo del cielo.

Partendo dal punto dell'orizzonte in cui è tramontato il Sole e, prendendo come riferimento delle lontane luci che oramai si sono accese in attesa della notte, continuo a ricercarla muovendomi piano piano e finalmente la trovo. E' leggermente velata dalle nubi e ciò mi da fastidio perchè di sicuro queste ne filtreranno la luminosità. Inizio a fare un po' di scatti, con diverse impostazioni per capire quale è la migliore combinazione tra apertura ed esposizione.

Alla fine solo due o tre fotografie riesco a reputarle decenti di cui questa forse è la meglio riuscita (versione con didascalie):

Immagine


Immagine originale senza scritte o elaborazioni grafiche: http://www.flickr.com/photos/68712331@N02/8576133776

* * *

Purtroppo solo oggi, a distanza di quasi 10 giorni ho trovato il tempo e la tranquillità di scrivere queste due righe.
Prima di condividere il mio scatto volevo riprovare a fotografare la C/2011 L4 PanSTARRS, ma con un po' di rassegnazione ho accettato che il Cielo Sereno non appartiene a Marzo 2013. Non sono riuscito a trovare nemmeno una serata ottimale, colpa anche della bassa altezza sull'orizzonte in cui si trova il soggetto che, di certo, rende tutto più difficile.
Comunque, meglio tardi che mai ! 8)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel ricordino.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Bel racconto e bel risultato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010