E' la prima volta che faccio questa prova, usare una CCD non raffreddata (la DSI-III pro con pixel da 6.45micron e 1024X1280, scala 26".6/pixel e campo di 7°.6X9°.5 diagonale 12°.1) accoppiata a un vecchio obiettivo fotografico (olympus 50mm f/1.

per fare riprese di "cielo profondo".
Il tutto solo montato su un normale treppiede fotografico.
Ho notato un paio di problematico che comunque mi aspettavo. C'è cromatismo (basta vedere gli aloni intorno alle stelle, più o meno visibile a secondo della luminosità della stella) ma è normale visto che l'obiettivo era nato per le pellicole quindi visto che la CCD arriva nel vicino UV e soprattutto nel IR ovvio che ha questi aloni. Con l'uso in futuro di filtri interferenziali al cosa sparità.
Poi il problema della rotazione di campo quando sono andato a sommare le immagini (sommate sul nucleo della cometa) per via che il tutto era montato, come dicevo sopra, su un comune treppiede.
però lo stesso dei risultati decenti visto che si vede praticamente 3° di coda!
poi è leggermente mossa perchè con quella focale e scala d'immagine 4 secondi appare appena allungata.
Inoltre non parliamo della differenza enorme di fondo cielo tra la zona in alto (il lato lungo è l'azimut e quello corto è l'altezza) e quella in basso!!!

In quelle condizioni 7°.5 gradi sono tantissimi!
Bando alle ciance ecco due immagini.
Ho fatto ben 90 pose da 4sec però ho usato solo le ultime 30 quindi:
30X4sec (Totale 120sec,) intorno alle 18h38/18h30m UT (altezza media della cometa poco meno di 5°).
Fatti 15 dark e dopo aver pulito l'immagine ho fatto la somma.
Questa è l'immagine con una leggera riscalatura logartmica. Come vedete c'è molta differenza di fondo e ho dovuto lasciare molto luminosa la zona intorno al nucleo se no non si vedeva la parte debole della coda fino a circa 3° di distanza:
http://img10.imageshack.us/img10/5285/c ... ommato.jpgQuesto invece è un LS (Larson Sekanina) puro con un angolo di 12° e un raggio di 0° per non creare falsi dettagli o jets. Il tutto poi in falsi colori. Qui si nota nettamente un coda lunga che poi si incurva molto e inoltre a circa 115° dal bordo nord (quindi in direzione sud, cioè a sinitra) si vede un bordo della coda, la fine della "sincrona":
http://img831.imageshack.us/img831/5285 ... ommato.jpgAdesso che si alzerà (tempo permettendo

) c'è ne da fare osservazioni interessanti delle parti centrali e della coda!
