1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' la prima volta che faccio questa prova, usare una CCD non raffreddata (la DSI-III pro con pixel da 6.45micron e 1024X1280, scala 26".6/pixel e campo di 7°.6X9°.5 diagonale 12°.1) accoppiata a un vecchio obiettivo fotografico (olympus 50mm f/1.8) per fare riprese di "cielo profondo".
Il tutto solo montato su un normale treppiede fotografico.
Ho notato un paio di problematico che comunque mi aspettavo. C'è cromatismo (basta vedere gli aloni intorno alle stelle, più o meno visibile a secondo della luminosità della stella) ma è normale visto che l'obiettivo era nato per le pellicole quindi visto che la CCD arriva nel vicino UV e soprattutto nel IR ovvio che ha questi aloni. Con l'uso in futuro di filtri interferenziali al cosa sparità.
Poi il problema della rotazione di campo quando sono andato a sommare le immagini (sommate sul nucleo della cometa) per via che il tutto era montato, come dicevo sopra, su un comune treppiede.
però lo stesso dei risultati decenti visto che si vede praticamente 3° di coda!
poi è leggermente mossa perchè con quella focale e scala d'immagine 4 secondi appare appena allungata.
Inoltre non parliamo della differenza enorme di fondo cielo tra la zona in alto (il lato lungo è l'azimut e quello corto è l'altezza) e quella in basso!!! :? In quelle condizioni 7°.5 gradi sono tantissimi!
Bando alle ciance ecco due immagini.
Ho fatto ben 90 pose da 4sec però ho usato solo le ultime 30 quindi:
30X4sec (Totale 120sec,) intorno alle 18h38/18h30m UT (altezza media della cometa poco meno di 5°).
Fatti 15 dark e dopo aver pulito l'immagine ho fatto la somma.
Questa è l'immagine con una leggera riscalatura logartmica. Come vedete c'è molta differenza di fondo e ho dovuto lasciare molto luminosa la zona intorno al nucleo se no non si vedeva la parte debole della coda fino a circa 3° di distanza:

http://img10.imageshack.us/img10/5285/c ... ommato.jpg

Questo invece è un LS (Larson Sekanina) puro con un angolo di 12° e un raggio di 0° per non creare falsi dettagli o jets. Il tutto poi in falsi colori. Qui si nota nettamente un coda lunga che poi si incurva molto e inoltre a circa 115° dal bordo nord (quindi in direzione sud, cioè a sinitra) si vede un bordo della coda, la fine della "sincrona":
http://img831.imageshack.us/img831/5285 ... ommato.jpg

Adesso che si alzerà (tempo permettendo :roll: ) c'è ne da fare osservazioni interessanti delle parti centrali e della coda! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 26 marzo 2013, 9:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ras per l'ottimo lavoro. Peccato che la camera non raffreddata non ti permette grandi prestazioni, tuttavia il risultato è degno di nota. Una delle riprese dove si vede meglio l'intera coda.

Per i prossimi tentativi ti consiglio di chiudere un po' il diaframma 1-2 stop, e di aumentare i tempi di posa. Ma soprattutto di impiegare una montatura equatoriale!!!

Conto di vedere altre tue riprese, ancora più profonde, ci sarà da divertirsi!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Ras, complimenti!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Danzi ;)

Grazie Lorenzo. Anche se non raffredata e poco rumorosa e va abbastanza bene per fare certe cose e visto il basso costo...per adesso, almeno per gli obbiettivi fotografici, va bene questa di CCD (per il telescopio che comprerò ovvio ho in mente altro).
La montatura equatoriale (portatile) me la compro presto, quella della ioptron che mi permette di fare foto con i tele fino a 5/10min senza guidare (pesa tra l'altro poco ed è poco ingombrante).
Comunque a questa ccd accoppiata con i tele olympus penso di aggiungere dei bei filtri a banda stretta cosi ci sarà, spero, da divertirsi.

A parte questo aggiungo un paio di foto (si vede di più l'effetto della rotazione celestema ho sommato su una stella a metà della lunghezza della coda in modo che sulla cometa si veda poco o niente l'effetto della rotazione di campo).
La somma e adesso di 60X4sec (4min totale) e poi fatto un nuovo LS a colori e si vede una cosa strana della coda, cioè la cosa che piega in modo strano con un angolo quasi netto e non in modo graduale.

http://img833.imageshack.us/img833/9871 ... 1060so.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/9871 ... 1060so.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010