1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera anche io ho tentato di immortalare la cometa Panstarrs.
Tornato dal lavoro, visto la brezza che a Milano puliva il cielo, ho fatto "irruzzione" in casa dei suoceri con la mia attrezzatura e mi sono appostato sul loro piccolo balcone che affaccia proprio verso Ovest.
Preparato il tutto, ho aspettato il momento "propizio". Non è stato facile per me individuare la cometa nel cielo. Ma che gioia quando ho notato col binocolo 8x30 questo bellissimo colpo di pennello!
Ho subito cercato di inquadrarla e dopo qualche tentativo (a occhio nudo non la vedevo) ci son riuscito! Anche io ho preso uno scatto su questo oggetto!
La foto non è il massimo, anzi. Però è la prima volta che immortalo una cometa, ed è anche stata la prima volta che ne ho osservata una al binocolo!
Anche i suoceri, dandogli qualche dritta per inquadrarla col binocolo, son riusciti a vederla. Ed è stato un bel momento, vedere anche il loro di stupore per questo evento!
Avevo preparato la canon 350d al fuoco del rifrattore 65/420, e su cavalletto statico.
L'immagine è una posa da 2 sec @ 1600 ISO, tirata e croppata legermente per togliere l'alone del lampione che era poco fuori dal campo inquadrato.

Immagine
Niente di eccezzionale la foto ripeto, ma per me è stato bello poterla fare!
Alla prossima!
Davide

Edit: Aggiungo anche queta posa da 4 sec sempre a 1600ISO.
Immagine


Allegati:
panforum.jpg
panforum.jpg [ 458.62 KiB | Osservato 859 volte ]
Panstarrs4secondi1600ISOForum.jpg
Panstarrs4secondi1600ISOForum.jpg [ 186.59 KiB | Osservato 777 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
bella, peccato che sia solo un frame... e poi racconta la storia dello star hopping che merita. :wink:

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Jeff.
Stavolta però ho combinato tanti casini e il risultato è quello che è......... :oops:

La storiella dello star hopping........beh, al crepuscolo, una volta scovata la cometa, appena ho staccato gli occhi dal binocolo l'ho subito persa. Non avevo stelle luminose che mi aiutassero ad orientarmi, naturalmente, quindi per puntarla con la macchina fotografica, mi sono arrangiato così: "Punto il lampione dritto di fronte a me, da li salto fino alla baracca abusiva che sta alla sua destra. Dalla baracca abusiva salgo fino ad inquadrare i cavi dell'alta tensione, centro il più alto e via, lo seguo verso destra fino alla prima "palla segnalatrice". Da li, in alto verso destra in diagonale ed eccola, la cometa è nel campo!".
E il metodo che ho usato per inquadrare con la canon, l'ho utilizzatto con la mia compagna e i suoi genitori per far arrivare alla cometa anche loro.
Arrivato a casa poi mi è sorto un dubbio: "Ilaria non è che i tuoi hanno visto una stella a bordo campo su quel binocolaccio che soffre di un coma pazzesco e pensano di aver visto la cometa?" le chiedo.......
"No tranquillo" mi fa lei. "Mia mamma quando la osservava me l'ha descritta come un colpo di pennello"!
"Ok." Faccio io "Allora l'abbiam presa"!!!..............
:wink:
Davide

P.S: In effetti con uno scatto solo.......e con la mia inesperienza......
Questo è tutto ciò che son riuscito a tirar fuori........ :oops:
Immagine
Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010