Stasera il cielo era particolarmente terso per essere in pianura, complice una discreta brezza che si è alzata nel pomeriggio. Recuperata l'automobile in stazione al ritorno dal lavoro, a una 15ina di chilometri a est di Milano, ne ho approfittato per una seconda sessione fotografica dalla città alla piacevole cometa primaverile. Solita strumentazione dell'altro giorno, ovvero reflex e zoom 70-200mm f/4, solo che questa mattina ho messo nel bagagliaio un treppiede un po' più robusto.
Ho faticato un po' a trovarla per la quasi totale assenza di nuvole all'orizzonte che due giorni fa oscuravano la parte più luminosa del cielo. Infatti ho dovuto aspettare le 19:15 abbondanti per riuscire a scorgerla in un fotogramma. Anche se più distante da Milano, l'inquinamento luminoso non ha aiutato (abito proprio nel bel mezzo del cantiere della
Bre-Be-Mi), ma la maggior trasparenza della serata ha reso la cometa un po' più evidente. Tra le 19:40 e le 19:45 si riusciva a scorgerla abbastanza facilmente in visione distolta a occhio nudo.
Ecco la solita foto ricordo della serata, realizzata a 1.250 ISO, 1,3 secondi di posa e obiettivo a tutta apertura (f/4):
Allegato:
Panstaars_21_03_2013_Incugnate.jpg [ 318.89 KiB | Osservato 554 volte ]
E questo un crop del medesimo fotogramma quasi a pixel reali della zona della cometa:
Allegato:
particolare.jpg [ 114.16 KiB | Osservato 554 volte ]
Infine, questa è la zona di ripresa indicata dal GPS della fotocamera:
Allegato:
mappa.jpg [ 325.52 KiB | Osservato 554 volte ]
Da domani il meteo sembra non essere più così clemente, quindi addio possibilità di osservarla da cieli migliori nel WE...
