C'è voluta una cometa per farmi puntare di nuovo la fotocamera al cielo!
Volevo andare in montagna, ma negli ultimi mesi trovare un po' di tempo libero sembra, sempre più, merce rara, e anche oggi le cose sembravano non andare in modo molto differente. Tardi al lavoro, e quindi un altro giorno perso per la cometa

...per di più le nuvole all'orizzonte avevano eliminato ogni più tenue speranza di scorgerla.
Ero appena uscito dal centro città, direzione Est verso casa e l'occhio mi cade nello specchietto retrovisore della macchina che inquadra una buona porzione di cielo sgombra da nuvole, proprio verso Ovest. Ho appena superato Lambrate, per chi conosce il capoluogo lombardo, e in zona Rubattino decido di accostare un attimo. C'è uno slargo nell'Ex area delle industrie Innocenti/Innse, con una discreta visione nella direzione del cielo in cui dovrebbe esserci la cometa. Sono le 19 passate da una decina di minuti. Il cielo è ancora luminoso. Ho la fortuna, per il lavoro che faccio, che spesos ho con me la fotocamera. Ho anche un minuscolo treppiede e me lo faccio bastare. Monto la reflex con l'unico obiettivo che ho con me più o meno adatto allo scopo, uno zoom 70-200mm f/4. Dopo qualche scatto di prova per cercare di centrarla (a occhio nudo proprio non si vedeva) con l'aiuto di Skysafari sullo smartphone la trovo senza nemmeno troppe difficoltà. Nel frattempo il cielo perde un po' di luminosità e la cometa diviene un po' più appariscente, malgrado il pulviscolo in sospensione, qualche velo e la forte estinzione all'orizzonte tipica di Milano. Alzo la sensibilità a 1.000 ISO, diaframma tutto aperto (f/4) e tempo di scatto di 0,8 secondi. Foto singola. La quinta della periferia di questa zona della periferia di Milano non è un granché, ma l'essere riuscito a portare a casa uno scatto della cometa è già più che sufficiente
Chissà se nei prossimi giorni....
Ah, la foto, eccola:
Allegato:
Panstarrs-L4-Lambrate.jpg [ 300.29 KiB | Osservato 1452 volte ]