Serata molto buona quella del 15 marzo per le riprese della cometa!
Finalmente una bella giornata serena dopo tanto tempo! Per l'occasione io e mio padre torniamo sul monte Vangelo (colle poco sopra Scandiano - RE), lì troviamo Gupise, anche lui desideroso di fotografare questa cometa. Quel giorni si opta per un doppio setup: Canon 200mm e Nikkor 400mm entrabi molto luminosi (f/2.

. Inizialmente avevamo optato per due camere: la 550 per il 200 e la vecchia 350 non modificata per il 400. Quest'ultima si è rivelata troppo rumorosa e quindi, alla fine, anche con il 400 abbiamo fotografato con la 550.
La cometa è apparsa intorno alle 18:50 nel campo del 200 e l'abbiamo seguita in modo continuativo fino alle 19:40. A partire dalle 19:10 era chiaramente visibile al binocolo 7x50 con una bella coda e intorno alle 19:30 tra una foto e l'altra mi sembrava di scorgerla come un puntino ad ochhio nudo!
La prima foto è realizzata con il 200mm alle 19:26

L'altra, invece, è stata scattata con il 400mm alle 19:33

Cieli sereni,
Alessandro
_________________
Sito internet:
http://www.carrozzi.it/Sito/Home.htmlI miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack